LAlleanza per la domenica libera dal lavoro si è sempre espressa per una chiusura generale dei negozi di domenica. Ha riconosciuto come un compromesso accettabile la possibilità di tenere aperti i negozi per un massimo di dodici domeniche allanno e per un massimo di quattro ore giornaliere nei Comuni ad alto interesse turistico; negli altri Comuni della provincia è stato invece indicato come compromesso lapertura massima di sei domeniche allanno (di cui due nel periodo dAvvento). LAlleanza per la domenica libera dal lavoro riconosce gli sforzi fatti dallamministrazione provinciale per contrastare la liberalizzazione generalizzata degli orari di apertura dei negozi voluta dal Governo. In questo senso guarda con favore alle disposizioni sullapertura dei negozi di domenica e nei giorni festivi stabilite il 29 ottobre 2012 dalla giunta provinciale.LAlleanza non può non nascondere la propria delusione di fronte ad un così alto numero di domeniche e giorni festivi in cui viene permesso di lavorare. Nel prossimo futuro è facile prevedere che i negozi rimarranno aperti 27 domeniche e giorni festivi nei 17 Comuni ad alto interesse turistico, tutte le domeniche e i giorni festivi nei cinque Comuni di confine e 14 domeniche e giorni festivi allanno in tutti gli altri Comuni. In sostanza ciò significa che indicativamente in un Comune su cinque i negozi rimarranno aperti una domenica su due, e negli altri Comuni una domenica su quattro.LAlleanza invita pertanto gli abitanti della nostra provincia a non andare a fare la spesa di domenica, in maniera da non rendere necessaria lapertura domenicale dei negozi e di utilizzare invece la domenica per dedicarsi alla cura della famiglia e della vita sociale, per partecipare alle liturgie religiose, per riposarsi e riprendersi dalle fatiche della settimana, per attività culturali e sportive e per riflettere su quei valori che sono fondamentali per la vita umana. LAlleanza per la domenica libera dal lavoroLAlleanza per la domenica libera dal lavoro è stata fondata il 3 marzo 2009 per difendere la domenica come giornata non lavorativa. Ne fanno parte la Diocesi di Bolzano-Bressanone, le associazioni che aderiscono al Katholischem Forum, la Consulta dei laici, e le organizzazioni sindacali CGIL/AGB, CISL/SGB, UIL/SGK e ASGB. Dal 17 maggio 2011 lAlleanza altoatesina per la domenica libera dal lavoro fa parte dellAlleanza europea per la domenica.
- Home
- Vescovo
- Diocesi
- Parrocchie
- Fede & liturgia
- Sacramenti e celebrazioni
- Liturgia
- Liturgia del giorno
- Calendario Liturgico
- Ministri straordinari della Comunione
- Benedizione dei morenti
- Deposizione dell'urna cineraria
- Direttive diocesane per la liturgia
- Santi e beati della Diocesi
- Celebrazioni domestiche
- Messe sulle cime
- Preghiera per la pace
- Vigilia di Pentecoste
- Suggerimenti per preparare l’omelia
- Formulari per la messa
- Links al tema liturgia
- Rituali ed usanze religiosi
- Pastorale biblica
- Vita
- Consulenza e aiuto
- Formazione
- News