visualizzare il contenuto principale
Comunicati 2011

Presentato l'"Annuario Teologico Bressanone"

Oggi, 28 gennaio 2011, presso lo Studio Teologico Accademico di Bressanone è stato presentato il primo volume dell’”Annuario Teologico Bressanone” nell’ambito del “Dies Academicus”.I professori dello Studio Teologico Accademico di Bressanone hanno deciso di pubblicare in futuro il “Forum Teologico Bressanone” come annuario. Oggi è stato presentato il primo volume del nuovo Annuario presso lo Studio Teologico Accademico.Il professor Jörg Ernesti, uno dei tre curatori dell’Annuario, ha espresso che il Collegio dei professori concorderà ogni volta un tema specifico per l’Annuario. “Ci auguriamo che l’”Annuario Teologico Bressanone” diventi un forum per discutere su questioni teologiche e pastorali”, ha detto Ernesti.Il primo volume del nuovo Annuario s’intitola “Chiesa santa – Chiesa di peccatori”. Questo Annuario è dedicato ad un tema attuale come gli abusi sessuali che hanno profondamente scosso la Chiesa cattolica. I professori che hanno scritto un contributo per quest’opera, lo hanno presentato nell’ambito dell’odierno Dies Academicus.Nel corso del suo intervento don Ivo Muser ha mostrato il significato di “Chiesa santa” evidenziando che la santità si basa soprattutto sulla preferenza di Dio. “ La Chiesa non è in primo luogo espressione di uno sforzo morale, ma è un rimando all’opera di amore di Dio in Gesù Cristo”, così don Muser, il quale ha proseguito, dicendo che la Chiesa non dovrebbe portare a coprire, nascondere o addirittura occultare colpe o peccati per dare un’immagine positiva della Chiesa. “La santità non ha niente a che fare con l’ipocrisia e soltanto la verità – anche se provoca dolore e rammarico – ci rende liberi”, così don Muser.Nel suo intervento p. Martin Lintner ha evidenziato che l’ammissione di colpevolezza della Chiesa non scredita la sua credibilità. “L’ammissione di colpevolezza della Chiesa non macchia la santità fondata su Dio, ma significa un atto di fede verso la santità e la misericordia di Dio, il quale ama la Chiesa, nonostante i suoi peccati e le sue colpe e nel suo amore premuroso le apre la via verso la conversione e la riconciliazione”, ha espresso p. Lintner.Attraverso delle immagini don Paolo Renner ha mostrato come l’esperienza del peccato accomuni tutte le religioni, ma allo stesso tempo ha invitato a creare nuovi rapporti tra le Chiese cristiane e le religioni, perché diventi possibile una concreta convivenza e un operare comune per il bene degli uomini.L’”Annuario Teologico Bressanone” è pubblicato dalle case editrici “A. Weger” e “Tyrolia” e si può acquistare in libreria.