La priorità assoluta nella Diocesi è il lavoro per l’attuazione delle decisioni del Sinodo. Finora sono stati fatti passi avanti per stimolare un confronto con le visioni e le misure del Sinodo.
La riforma della Curia vescovile è una condizione necessaria per il successo nell’attuazione delle decisioni del Sinodo. Per questo motivo, già prima della conclusione del Sinodo, il vescovo Ivo Muser ha avviato una riforma. La Curia sarà ristrutturata nel solco del Sinodo. In questo senso si è già abolita la divisione degli uffici a seconda dei gruppi linguistici, così che tutti gli uffici sono responsabili per tutti i gruppi linguistici. Inoltre si creeranno nuove istituzioni come ad esempio l’Ufficio matrimonio e famiglia. Si sta lavorando intensamente anche per la costituzione di un Ufficio comunicazioni sociali che avrà il compito di riformare le pubbliche relazioni della Diocesi.
La responsabilità e le iniziative personali delle parrocchie sono un tassello importante nell’attuazione del Sinodo. Pertanto negli scorsi mesi in diverse occasioni ci sono stati inviti all'impegno per la realizzazione delle decisioni del Sinodo. I responsabili per la pastorale sono stati esortati a tener conto delle decisioni del Sinodo durante le Conferenze dei decani oppure nella formazione dei nuovi Consigli pastorali parrocchiali. A tale riguardo l’Ufficio pastorale offre un aiuto.
Per proseguire in modo sistematico nell’attuazione delle decisioni del Sinodo, i direttori degli Uffici della Curia vescovile stanno lavorando a un progetto attuativo di tutte le decisioni del Sinodo della durata di cinque anni che per ogni anno prevede un tema specifico. Recentemente, inoltre, si è riunito per la prima volta il Consiglio sinodale che ha il compito di osservare e accompagnare l’attuazione delle decisioni del Sinodo. Il Consiglio sinodale porrà particolare attenzione al fatto che lo spirito del Sinodo diocesano rimanga vivo, che le decisioni influiscano sulle attività ordinarie nella pastorale, che ci siano realmente cambiamenti, che ci sia il coraggio di sperimentare qualcosa di nuovo.
Infine durante le visite pastorali il vescovo Ivo Muser terrà conto dell’attuazione delle decisioni del Sinodo. I direttori della Curia vescovile saranno coinvolti maggiormente nella comprensione delle visioni e decisioni del Sinodo.
Tra cinque anni, nella Diocesi di Bolzano-Bressanone si terranno nuovamente degli incontri aperti per raccogliere le esperienze dei fedeli in merito all’attuazione del Sinodo. In questo modo rimarrà vivo lo spirito del Sinodo.
- Home
- Vescovo
- Diocesi
- Parrocchie
- Fede & liturgia
- Sacramenti e celebrazioni
- Liturgia
- Liturgia del giorno
- Calendario Liturgico
- Ministri straordinari della Comunione
- Benedizione dei morenti
- Deposizione dell'urna cineraria
- Direttive diocesane per la liturgia
- Santi e beati della Diocesi
- Celebrazioni domestiche
- Messe sulle cime
- Preghiera per la pace
- Vigilia di Pentecoste
- Suggerimenti per preparare l’omelia
- Formulari per la messa
- Links al tema liturgia
- Rituali ed usanze religiosi
- Pastorale biblica
- Vita
- Consulenza e aiuto
- Formazione
- News