Più di 200 giovani si sono prenotati per il TheoTag, la Giornata delle porte aperte alla Teologia, che si terrá martedì, 14 febbraio 2012, dalle ore 9 alle ore 13 presso lo Studio Teologico di Bressanone.Dallanno scorso si è allestita la Giornata delle porte aperte alla teologia in modo che i giovani delle scuole superiori altoatesine abbiano lopportunità di conoscere attraverso discorsi, workshop, filmati, stand informativi e colloqui individuali la vasta gamma di opportunità occupazionali e di volontariato che la Chiesa offre.La giornata inizia con un breve saluto di benvenuto del vescovo Ivo Muser presso lAccademia Cusano, a cui seguirà una introduzione alla giornata da parte di Birgit Dissertori Psenner.Alle ore 10 ed alle 1ore 1 ci saranno varie relazioni con dibattito: P. Martin Lintner presenterà una relazione dal titolo Nessuno mi può dire qualcosa sul sesso, tantomeno la Chiesa?!; don Paolo Renner presenterà una relazione dal titolo La croce, simbolo antico ma nel contempo moderno; Johannes Schneebacher relazionerà su I banchieri vanno in Paradiso? Il difficile rapporto tra Chiesa ed economia e infine Niki Wandinger terrá una relazione dal titolo Fare teologia con il dott. House.I workshops si terranno dalle ore 10 alle ore 12, e verranno ripetuti ogni 30 minuti. Tra questi vengono offerti quelli sui sacerdoti, i religiosi, i missionari e gli assistenti pastorali.Nei colloqui individuali si possono incontrare diverse persone che svolgono la propria attività a vario titolo nella Chiesa: accanto al vescovo Ivo Muser, vi sarà e lassistente spirituale del carcere, e don Giancarlo Bertagnolli de La Strada-Der Weg; oltre ad essi ci saranno anche: un diacono permanente, un rappresentante dellassistenza spirituale telefonica oltre a studenti di teologia.Alle ore 10 e le ore 11 verranno proiettati due film con discussione: uno sul Sentiero di Santiago (in lingua tedesca) e un altro Breaking-equilibri al limite in lingua italiana.Negli stands si possonoavere informazioni sul centrovocazionale di Aslago a Bolzano, sulla pastorale giovanile italiana e tedesca, sulle comunità e fraternità religiose, sullo Studio Teologico Accademico di Bressanone e lIstituto Superiore di Scienze Religiose.Presso la Cappella del Seminario Maggiore sarà a disposizione un logo di riflessione.La giornata terminerà con il pranzo comune alle ore 12.30.
- Home
- Vescovo
- Diocesi
- Parrocchie
- Fede & liturgia
- Sacramenti e celebrazioni
- Liturgia
- Liturgia del giorno
- Calendario Liturgico
- Ministri straordinari della Comunione
- Benedizione dei morenti
- Deposizione dell'urna cineraria
- Direttive diocesane per la liturgia
- Santi e beati della Diocesi
- Celebrazioni domestiche
- Messe sulle cime
- Preghiera per la pace
- Vigilia di Pentecoste
- Suggerimenti per preparare l’omelia
- Formulari per la messa
- Links al tema liturgia
- Rituali ed usanze religiosi
- Pastorale biblica
- Vita
- Consulenza e aiuto
- Formazione
- News