Oggi, 19 ottobre 2011, il Vescovo Ivo Muser ha presentato, in occasione dellaggiornamento del clero e degli operatori pastorali presso lAccademia Cusano di Bressanone, una relazione sul tema: TU ES CHRISTUS La nostra identità. Il nostro compito. Il nostro giogo leggero.Il Vescovo Ivo Muser non ha presentato un piano pastorale dettagliato, ma ha voluto soffermarsi sulla professione di fede cristiana, partendo dal suo motto episcopale Tu es Christus (Tu sei il Cristo). Questa affermazione infatti evidenzia che la fede cristiana non è una dottrina o unistituzione, ma una relazione personale con una persona, con Cristo.Mons. Muser ha spiegato il perché della scelta di questo motto per il suo episcopato e il significato che questo ha per lui. Ha chiesto poi di far proprio questo motto, rendendolo vitale e fruttuoso per poterlo poi diffondere in ogni luogo.Lessenza primordiale del cristianesimo è Gesù di Nazareth, ha detto il Vescovo Muser, parlando dellidentità cristiana, sottolineando che lincontro con questa persona concreta diventa lesperienza fondamentale dei credenti. Ciò che è proprio e caratteristico dellidentità cristiana è considerare Gesù di Nazareth come veramente decisivo, risolutivo, normativo per il rapporto con Dio, con gli uomini, con la società e il creato, ha detto il Vescovo, aggiungendo che lidentità cristiana è quindi unidentità legata ad una Persona. Tale identità non si acquisisce accettando un sistema o una dottrina, ma accogliendo una persona.Rispondendo alla domanda Perché essere cristiani?, mons. Muser ha detto: sono Cristiano per Gesù Cristo, Il Crocifisso e il Risorto. E questa identità cristiana si evince dalla sfida alla sequela a Cristo e dal rapporto personale con Lui.Questanno la due giorni di aggiornamento del clero e degli operatori pastorali non è stata solo occasione di formazione, ma anche momento per dei ringraziamenti ufficiali: don Paul Rainer, don Robert Anhof, don Guido Crepaz e Lorenz Niedermair sono stati premiati per il loro servizio alla Diocesi. Il Vescovo Ivo Muser ha poi personalmente ringraziato per la loro attività e impegno: don Franz Sottara, don Peter Clara, don Alois Wallnöfer, don Oswald Gasser, p. Ferdinand Pratzner SSS, p. Urban Stillhard OSB, p. Bernhard Frei OFMCap, Christine Tschigg Martini, Enrico Grossi e Marino Gandelli.
- Home
- Vescovo
- Diocesi
- Parrocchie
- Fede & liturgia
- Sacramenti e celebrazioni
- Liturgia
- Liturgia del giorno
- Calendario Liturgico
- Ministri straordinari della Comunione
- Benedizione dei morenti
- Deposizione dell'urna cineraria
- Direttive diocesane per la liturgia
- Santi e beati della Diocesi
- Celebrazioni domestiche
- Messe sulle cime
- Preghiera per la pace
- Vigilia di Pentecoste
- Suggerimenti per preparare l’omelia
- Formulari per la messa
- Links al tema liturgia
- Rituali ed usanze religiosi
- Pastorale biblica
- Vita
- Consulenza e aiuto
- Formazione
- News