„Non possiamo lasciare i genitori da soli. Hanno bisogno di sostegno e di stima da parte di tutti!”, commenta don Toni Fiung, responsabile diocesano per la pastorale familiare in occasione della domenica della famiglia che si svolgerà domenica prossima nelle parrocchie come giornata di incontro e di gioia tra famiglie. “Una bella occasione per dar voce ai bisogni delle nostre famiglie”, afferma don Fiung.
“Domenica, solennità della Santissima Trinità celebriamo un Dio che cerca l’incontro con noi esseri umani. Questo ci invita a riflettere sul rapporto con le persone vicine a noi e con Dio”, afferma don Toni Fiung, responsabile diocesano per la pastorale familiare. Tuttavia la domenica della famiglia non vuole essere un evento isolato, ma occasione per discutere sul valore della famiglia. “La famiglia ha delle responsabilità e i genitori hanno bisogno di sostegno per adempiere ai loro molteplici compiti. Non possiamo lasciare i genitori da soli con le loro responsabilità”, afferma don Fiung.
Chi stima la famiglia, la promuove. Chiaramente la discussione sugli incentivi alle famiglie non deve ruotare soltanto attorno ai bisogni materiali e finanziari, in quanto soltanto i soldi non rendono felice una famiglia. C’è bisogno di una discussione a livello di valori, ad esempio come viene valutato l’aspetto educativo e il legame tra genitori e figli, anche nella sfera pubblica. Come viene visto il ruolo dei genitori. C’è quindi bisogno di un chiaro sostegno a livello sociale e politico, come ad esempio la possibilità per l’uomo di prendere il congedo parentale senza problemi, il part-time per uomo e donna, gli assegni familiari per i bambini, la stessa retribuzione per lo stesso lavoro, il riconoscimento degli anni di educazione e cura dei figli, come anni retributivi per la pensione.
Nell’ambito della discussione in merito alle varie possibilità di assistenza al bambino don Toni Fiung riflette sul fatto che bisogna promuovere tutto ciò dona al bambino un legame forte e di fiducia. “Un costante cambio crea confusione e non comunica al bambino sufficiente sostegno e sicurezza. Per i bambini è importante percepire che mamma e papà sono contenti di essere genitori e che mostrano interesse e gioia nei confronti del bambino. Se invece i bambini vengono lasciati di qua e di la, può essere che si sentano non voluti e non voluti bene oppure di troppo”, conclude don Fiung.
- Home
- Vescovo
- Diocesi
- Parrocchie
- Fede & liturgia
- Sacramenti e celebrazioni
- Liturgia
- Liturgia del giorno
- Calendario Liturgico
- Ministri straordinari della Comunione
- Benedizione dei morenti
- Deposizione dell'urna cineraria
- Direttive diocesane per la liturgia
- Santi e beati della Diocesi
- Celebrazioni domestiche
- Messe sulle cime
- Preghiera per la pace
- Vigilia di Pentecoste
- Suggerimenti per preparare l’omelia
- Formulari per la messa
- Links al tema liturgia
- Rituali ed usanze religiosi
- Pastorale biblica
- Vita
- Consulenza e aiuto
- Formazione
- News