Sabato 4 ottobre alle 9.30 avrà inizio il pellegrinaggio da Naturno lungo il Sentiero della meditazione, aperto a tutti gli interessati. Le diverse tappe del percorso di riflessione, incentrate su Gesù, sono state allestite da persone e organizzazioni che hanno a cuore la responsabilità verso il creato. Questa iniziativa ecumenica, che conclude il Mese del Creato, culmina in una celebrazione della Parola con il vescovo Ivo Muser e rappresentanti dell'ecumenismo nella stazione dedicata al Discorso della Montagna. Il pellegrinaggio termina verso le 13 tornando al punto di partenza, poiché il Sentiero della meditazione è strutturato come percorso circolare. I fedeli dell’unità pastorale Bassa Val Venosta partecipano attivamente alla gestione del percorso.
Il percorso meditativo è stato realizzato 25 anni fa a Naturno su iniziativa dell’allora decano Georg Peer. Il percorso è suddiviso in 15 stazioni meditative che illustrano momenti importanti della vita di Gesù. Un aspetto fondamentale del percorso è l'integrazione della natura e del paesaggio circostanti, che contribuisce a rafforzare i messaggi spirituali.
Quest'anno tra le iniziative nel Mese del Creato è stato scelto consapevolmente questo percorso di riflessione in Venosta poiché nel 2025 si celebra il 1700° anniversario del primo Concilio ecumenico, che si tenne a Nicea nel 325 d.C. Questa ricorrenza offre un'occasione unica per riflettere sulla fede comune dei cristiani e per celebrarla.