visualizzare il contenuto principale
Comunicati 2009

Convegno sul filosofo Ferdinand Ebner

„Ferdinand Ebner: Pensatore del Logos e del Dia-Logos. Pneumatologia come grammatica soggettività.” Questo è il titolo di un convegno internazionale sulla figura di Ferdinand Ebner che si terrá tra giovedì 19 e venerdì 20 novembre 2009 presso lo Studio Teologico Accademico di Bressanone.
Maestro elementare nella scuola di Gablitz in Austria a cavallo tra Otto- e Novecento, Ferdinand Ebner è diventato famoso quale iniziatore (insieme a Martin Buber e ad altri) della filosofia dell’”Io-Tu”, ovvero del personalismo dialogico. Da allora le sue opere geniali vengono fatte oggetto di un crescente interesse e di uno studio sempre più approfondito. A lui si sono riferiti teologi del calibro di Romano Guardini e Karl Rahner e pensatori come Hans Georg Gadamer, Umberto Eco e Joseph Ratzinger.
Il convegno internazionale di quest’anno ruoterà intorno ai suoi studi di filosofia del linguaggio ed in particolare al suo testo “Frammenti pneumatologici. La parola e le realtà spirituali”, ricco di suggestioni che interpellano sia la filosofia che la teologia. Proprio lo spazio e l’importanza che l’autore dedica alla parola come potente prerogativa che media tra lo Spirito, l’uomo e il mondo, rende il suo pensiero quanto mai attuale e provocatorio.
Organizzato dallo Studio Teologico Accademico di Bressanone (dove esiste anche un corso di studi filosofici), dal Dipartimento di Filosofia, Storia e Beni culturali dell’Università di Trento e dalla Società internazionale Ferdinand Ebner, il convegno gode anche del patrocinio dell’Università di Innsbruck. Parteciperanno una ventina tra i maggiori studiosi di Ebner, provenienti da diversi Paesi europei ed extraeuropei.