Venerdì prossimo, 29 gennaio 2010, alle ore 10 si terrà un Dies Academicus presso lo Studio Teologico Accademico di Bressanone. Don Josef Gelmi e don Paolo Renner interverranno sulla figura del vescovo principe Vinzenz Gasser (1809-1879).Vinzenz Gasser, tradizionalista e combattivo colto e devoto è il titolo dellintervento di don Josef Gelmi, mentre don Paolo Renner nelle sue riflessioni risponderà alla domanda se il vescovo principe è stato un teologo conciliare (anche) per il Concilio Vaticano II? Vinzenz Gasser (1809-1879) è nato a Inzing. Per 22 anni è stato vescovo principe di Bressanone. Prima della consacrazione episcopale, avvenuta nel 1857, egli è stato per 21 anni professore di Antico Testamento e di Dogmatica al Seminario Maggiore di Bressanone. Durante il periodo di episcopato egli ha visitato tutte le parrocchie della Diocesi, ha scritto numerose Lettere Pastorali e ha creato la rivista Brixener Diözesanblatt, mezzo di comunicazione per il clero. Durante il Concilio Vaticano I (1869-70) egli è stato uno dei più grandi sostenitori del dogma sullinfallibilità del Papa. Contrario alle leggi liberali del governo austriaco, egli si è battuto per il mantenimento dellunità della Chiesa in Tirolo e ha sostenuto linfluenza della Chiesa nelle questioni riguardanti il sistema scolastico pubblico. Con lo scopo di ridurre la mancanza di sacerdoti e di migliorare la formazione del clero egli ha fondato nel 1872 un Seminario minore e per questo ha fatto erigere un edificio monumentale nella periferia di Bressanone con i finanziamenti provenienti da tutta lEuropa. Già dopo pochi anni dalla sua fondazione, il Vinzentinum era diventato uno dei migliori Licei privati di tutta la Monarchia austro-ungarica.
- Home
- Vescovo
- Diocesi
- Parrocchie
- Fede & liturgia
- Vita
- Consulenza e aiuto
- Formazione
- News