Ieri è terminata la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani con una celebrazione solenne della parola nella Chiesa evangelica a Merano. “Questa Settimana di preghiera è terminata, l’impegno ecumenico è una sfida che continua tutto l’anno”, afferma don Mario Gretter, incaricato diocesano per l’ecumenismo.
“Nella Diocesi abbiamo organizzato quattro grandi incontri ma abbiamo sentito di molte altre iniziative che si sono svolte a livello delle parrocchie e delle Unità pastorali”, commenta l’incaricato per l’ecumenismo don Mario Gretter. La preghiera di perdono per l’abuso della Sacra scrittura e per la sottomissione e lo sfruttamento degli uomini è stato un momento centrale durante la celebrazione di ieri a Merano a cui ha partecipato, oltre al pastore evangelico e a diversi sacerdoti cattolici del Decanato di Merano, anche il prete romeno-ortodosso di Bolzano. “Perdono, liberazione, responsabilità per i riferimenti della Bibbia e testimonianza comune di fede sono stati i messaggi centrali di questa celebrazione”, afferma don Gretter che vede nell’impegno ecumenico una “via comune che porta al centro”. “Per percorrere questa via comune ogni mese vengono organizzati diversi incontri, momenti di preghiera ecumenici e iniziative ecumeniche per promuovere e rafforzare l’impegno comune per la costruzione del Regno di Dio”, sottolinea don Gretter.
- Home
- Vescovo
- Diocesi
- Parrocchie
- Fede & liturgia
- Sacramenti e celebrazioni
- Liturgia
- Liturgia del giorno
- Calendario Liturgico
- Ministri straordinari della Comunione
- Benedizione dei morenti
- Deposizione dell'urna cineraria
- Direttive diocesane per la liturgia
- Santi e beati della Diocesi
- Celebrazioni domestiche
- Messe sulle cime
- Preghiera per la pace
- Vigilia di Pentecoste
- Suggerimenti per preparare l’omelia
- Formulari per la messa
- Links al tema liturgia
- Rituali ed usanze religiosi
- Pastorale biblica
- Vita
- Consulenza e aiuto
- Formazione
- News