Per il terzo anno consecutivo, il manifesto ufficiale della Giornata della solidarietà nella diocesi di Bolzano-Bressanone riporta la parola "GRAZIE" in diverse lingue, a sottolineare l'importanza della riconoscenza verso quanti fanno della solidarietà e della giustizia sociale un impegno concreto, dalle istituzioni all’associazionismo e ai privati, dalla Caritas diocesana alla parrocchia come luogo di carità vissuta. “Vi invito – sottolinea il vescovo nel suo messaggio – a ringraziare quelle persone per le quali amare il prossimo significa ‘fare’. Viviamo e pratichiamo questo amore, questa solidarietà: nelle nostre relazioni, nelle nostre parrocchie, nelle nostre scuole, imprese e luoghi di lavoro, nella nostra società e nella politica. La fede cristiana si dispiega attraverso l'azione concreta per le persone che hanno bisogno del nostro impegno, della nostra voce, del nostro orecchio e della nostra mano che aiuta. Infine, ma non meno importante, questo dimostra che vogliamo essere e rimanere cristiane e cristiani.”
Per questa ragione, prosegue il vescovo, “dobbiamo lasciarci toccare dalla situazione degli altri; dobbiamo passare dall'indifferenza alla compartecipazione, dallo sguardo distolto all'aiuto concreto. È anche importante creare una cultura dell'attenzione e dell'aiuto, in modo che la cura e la responsabilità verso l'altro, la consapevolezza e la condivisione non rimangano parole vuote, ma portino ad azioni concrete per il nostro prossimo e per le prossime generazioni.” L'Anno Santo 2025, ricorda ancora monsignor Muser, “ci invita a essere pellegrine e pellegrini di speranza. Giorno dopo giorno, tutti noi abbiamo l'opportunità di porre segni concreti di speranza.”
L’appello alla solidarietà è sostenuto dalle associazioni e organizzazioni cattoliche altoatesine, che hanno aggiornato i loro impegni per una maggiore giustizia eco-sociale. Nella Giornata della solidarietà si terrà inoltre una raccolta fondi a favore del Patronato ACLI-KVW, che offre consulenza, assistenza e tutela legale a chi ne ha bisogno. Le donazioni contribuiranno a garantire la continuità di questo prezioso servizio.
Il messaggio integrale del vescovo Ivo Muser è disponibile sul sito web della diocesi al link www.bz-bx.net/it/giornata-della-solidarieta.html#c14137
Per la celebrazione liturgica nella Giornata della solidarietà sono disponibili proposte di preghiere dei fedeli al link www.bz-bx.net/it/giornata-della-solidarieta