Oggi, nella solennità dell’Immacolata concezione della beata Vergine Maria, il vescovo Ivo Muser ha celebrato il Rorate nel Duomo di Bressanone, sottolineando come “attraverso il nostro pensiero, le nostre parole e il nostro agire debba rendersi visibile il Si di Dio all’uomo e quale sia il significato della grazia”.160 anni or sono, l’8 dicembre 1854, il beato Papa Pio IX ha proclamato il dogma dell’Immacolata Concezione della beata Vergine Maria, sottolineando che in Maria la Parola di Dio trova ascolto, ricezione, risposta, trova quel SÌ che le permette di divenire carne e giungere ad abitare in mezzo a noi. Dalla sua risposta di fede quindi è nato Gesù. Perciò, insieme ad Elisabetta che esclamò: “Beata colei che ha creduto all’adempimento delle parole del Signore” (Lc 1,45), ogni generazione oggi la proclama beata (cf. Lc 1,48). La Chiesa ha il compito di proseguire la missione materna di Maria, quella di comunicare al mondo il Salvatore.Il vescovo Ivo Muser nella sua omelia si è posto la domanda, in che cosa consista il messaggio centrale di questa festa e la sua risposta è stata: “Il SÌ di Dio all’uomo si rispecchia nel SÌ di Maria a Dio. Guardando a Maria che è piena di grazia, percepiamo quanto Dio conti su di noi.” Così la solennità dell’Immacolata concezione della beata Vergine Maria diventa festa della propria vocazione, diventa consapevolezza che ognuno é voluto, amato e chiamato da Dio.
- Home
- Vescovo
- Diocesi
- Parrocchie
- Fede & liturgia
- Sacramenti e celebrazioni
- Liturgia
- Liturgia del giorno
- Calendario Liturgico
- Ministri straordinari della Comunione
- Benedizione dei morenti
- Deposizione dell'urna cineraria
- Direttive diocesane per la liturgia
- Santi e beati della Diocesi
- Celebrazioni domestiche
- Messe sulle cime
- Preghiera per la pace
- Vigilia di Pentecoste
- Suggerimenti per preparare l’omelia
- Formulari per la messa
- Links al tema liturgia
- Rituali ed usanze religiosi
- Pastorale biblica
- Vita
- Consulenza e aiuto
- Formazione
- News