visualizzare il contenuto principale
Comunicati 2025

Mandato a 14 nuovi insegnanti di religione, commiato dei pensionati

A 14 docenti di religione cattolica il vescovo Ivo Muser ha conferito nel fine settimana a Bolzano il mandato ecclesiale a tempo indeterminato. Presupposto per la cosiddetta missio canonica è un’esperienza triennale di insegnamento. In duomo a Bolzano anche il commiato a 14 docenti che vanno in pensione.

Nel duomo di Bolzano i nuovi insegnanti di religione hanno ricevuto la consegna del mandato permanente all’insegnamento, rilasciato a docenti che abbiano prestato tre anni di servizio a scuola. Nel suo saluto il vescovo Muser ha sottolineato che “con l'offerta del Vangelo non dobbiamo nasconderci, ma non dobbiamo nemmeno imporre la Buona Novella. Dobbiamo essere realisti e allo stesso tempo impregnati della ricchezza del meraviglioso messaggio di Gesù.” Nella vita quotidiana della scuola possono verificarsi momenti di disillusione e di depressione, ma il vescovo ha esortato i nuovi insegnanti: “Non lasciatevi scoraggiare: attingete al sostegno della comunità, della parrocchia, della Chiesa nel suo insieme, e non da ultimo del vostro gruppo professionale, e condividete anche le vostre difficoltà e le sfide.” Ad ognuno dei nuovi docenti monsignor Muser ha ricordato il significato del mandato, “che è la missione verso una vocazione speciale nel mondo della scuola, verso i bambini e i giovani come verso i colleghi insegnanti.”

Hanno ricevuto l’idoneità permanente all’insegnamento Sabbatino Castellone, Matteo Cretaro e Maurizio Mastronardi per la scuola italiana, Martin Baier, Melanie Di Tella, Lena Eppacher, Verena Hintner, Magdalena Holzner, Helene Schrötter, Julian Stuefer, Daniela Testor, Ines Tettamanti, Manuela Kofler e Daniela Willems per la scuola tedesca.

Durante la celebrazione, presenti anche i familiari dei nuovi docenti, c’è stato inoltre il commiato di 14 insegnanti che hanno raggiunto la pensione. A loro è stato offerto come segno di ringraziamento un oggetto realizzato da una cooperativa sociale altoatesina che offre lavoro a ragazzi con disagio psichico. Durante la cerimonia un ringraziamento particolare per il lungo servizio è stato indirizzato al responsabile dell’insegnamento nella scuola italiana don Gigi Cassaro, che dopo 28 anni ha lasciato questo incarico. 

Gli insegnanti andati in pensione sono Silvana Campo, Serafina Capparo e Maurizio Gallo per la scuola italiana, Rosmarie Gruber, Petra Grüner, Monika Kofler, Martina Künig, Monika Mayrhofer, Ruth Juliane Pichler, Rosmarie Pramstaller, Maria Theresia Reich, Klaus Helmut Refle, Margit Watschinger per la scuola tedesca e Mirka Mussner per la scuola ladina.