Judith Sitzmann, 50 anni, ha studiato scienze agrarie all'Università di Monaco di Baviera e nel 2010 ha conseguito il dottorato in scienze naturali. Ha inoltre studiato teologia specialistica allo Studio teologico accademico di Bressanone, concludendo gli studi con una tesi sulle posizioni etico-ambientali nella gestione della fauna selvatica.
Grazie alla sua competenza, Judith Sitzmann è stata nominata segretaria esecutiva dell'Istituto per la pace, la giustizia e la salvaguardia del Creato e ora assume anche la guida del settore della salvaguardia del Creato nella Curia vescovile, con il compito di tutelare, promuovere e accompagnare i temi legati all'ambiente naturale e alla creazione nella diocesi di Bolzano-Bressanone
Promuovere la consapevolezza sulle questioni ecologiche ed etiche e fondare l'impegno per il creato nell’ottica della fede cristiana: queste le priorità che Sitzmann si è prefissata nella nuova sfida, sia nell'Istituto de pace fidei che nella Curia vescovile. “Riconoscere quanto abbiamo ricevuto da Dio e decidere di prendersi cura di un simile dono: questo è ciò che intendo per responsabilità verso il Creato”, afferma la nuova referente.
