visualizzare il contenuto principale
Comunicati 2011

Pellegrinaggio diocesano a Mestre

Circa 270 fedeli della Diocesi di Bolzano-Bressanone si sono recati a Mestre per prendere parte con il Vescovo Karl Golser alla S. Messa con Papa Benedetto XVI. “Sono venuto tra voi per confermarvi nella fedeltà al Vangelo e nella comunione”, ha spiegato il Santo Padre a oltre 100000 persone che si sono recate a Mestre.La visita pastorale di Papa Benedetto XVI nella regione ecclesiale del Nord-Est, a cui appartiene anche la Diocesi di Bolzano-Bressanone, rappresenta la prima tappa di preparazione al “Convegno di Aquileia”, un grande raduno ecclesiale che si terrá nel 2012 e che coinvolge le 15 Diocesi del Nord-Est.Ieri, 7 maggio 2011, Papa Benedetto XVI si è incontrato ad Aquileia con i Vescovi della Conferenza Episcopale del Triveneto e con i membri dei Consigli Pastorali Diocesani. Dalla Diocesi di Bolzano-Bressanone sono partiti in 25, il numero massimo stabilito per la Diocesi di Bolzano-Bressanone. Durante questo incontro mons. Golser ha avuto un breve colloquio con il Santo Padre, il quale ha augurato al Vescovo Golser tanta forza e gli ha assicurato la sua preghiera.Oggi, 8 maggio 2011, il Santo Padre ha incontrato i fedeli delle Chiese regionali, pervenuti a Mestre per prendere parte alla celebrazione eucaristica, da lui presieduta. Durante l’omelia Benedetto XVI ha incoraggiato i fedeli a promuovere e a difendere con coraggio la verità e l’unità della fede. Il Santo Padre ai numerosi pellegrini ha detto di credere nella potenza e nella presenza viva del Signore. “C’è un grande sforzo da compiere perché ogni cristiano, si trasformi in testimone, pronto ad annunciare con vigore e con gioia l’evento della morte e della risurrezione di Cristo”, ha detto il Santo Padre, aggiungendo: “Siate santi! Ponete al centro della vostra vita Cristo! Costruite su di Lui l’edificio della vostra esistenza.”Alla fine della sua omelia Papa Benedetto XVI ha spiegato che la sua presenza vuole essere un vivo sostegno agli sforzi che vengono dispiegati per favorire la solidarietà fra le Diocesi del Nord-est. “Vuole essere, inoltre, un incoraggiamento per ogni iniziativa tendente al superamento di quelle divisioni che potrebbero vanificare le concrete aspirazioni alla giustizia e alla pace”, così il Santo Padre. Vedi anche la galeria fotografica.