visualizzare il contenuto principale
Comunicati 2014

Promuovere la Scuola per il bene di tutti a favore di ciascuno

Ieri si è svolto presso il Rainerum a Bolzano il primo incontro del progetto "Promuovere la Scuola per il bene di tutti a favore di ciascuno". "È stato un momento di riflessione e di confronto, ricco e partecipato", spiega don Gigi Cassaro, Direttore dell’Ufficio Scuola e Catechesi."Il nostro desiderio era quello di proporre un momento di riflessione per ripensare il valore della scuola anche nella società civile e nella Chiesa", sottolinea don Gigi Cassaro, Direttore dell’Ufficio Scuola e Catechesi, aggiungendo: "Questo motivo ci ha spinto a coinvolgere le varie componenti del mondo della scuola."È stato il giornalista della RAI dott. Roberto Vivarelli a condurre l’incontro. Hanno partecipato inoltre la studentessa Elisa Caneve del Liceo Scientifico Torricelli, il prof. Francesco Bigolin docente di matematica presso il Liceo sportivo Toniolo di Bolzano e presso le università di Bolzano e di Trento, la prof.ssa Paola Burzacca preside dell’Istituto Tecnico per Geometri Delai di Bolzano e il dott. Paolo Campisi presidente dell’AGESC di Trento."È stata una tavola rotonda che ci ha fatto capire che nella nostra realtà scolastica ci sono molti aspetti positivi che vanno fatti emergere, indicati a tutti e condivisi per il bene di tutti e di ciascuno", sottolinea don Cassaro.Domani, 23 marzo, alle ore 10.30, si celebrerà una S. Messa presso la chiesa parrocchiale di San Giovanni Bosco a Bolzano; la celebrazione eucaristica sarà presieduta dal Vicario Generale Michele Tomasi.Venerdì, 28 marzo, ci sarà al Rainerum un momento rivolto agli studenti: "Giovani – protagonisti nella scuola" è il moto del workshop sulle passioni che accendono l’interesse dei giovani. Ci saranno dibattiti su come i giovani vivono e sentono la scuola. Inoltre verrà proposta una cena insieme e un musical dalle ore 16.00 alle ore 22.30.Poi, il 10 maggio, sarà Papa Francesco ad accogliere il mondo della scuola in Piazza San Pietro, dove parteciperanno più di duecento persone della Diocesi di Bolzano-Bressanone.