visualizzare il contenuto principale
Comunicati 2025

Settimana diocesana della pace: riconoscimento e nuova edizione

“Grazie per il vostro impegno per la pace”, ha detto Angelika Mayr Fischnaller consegnando un assegno di 3.000 euro della Fondazione Cassa di Risparmio dell'Alto Adige al gruppo di lavoro che ha organizzato la Settimana diocesana della pace 2024. Il sostegno non è solo un riconoscimento per i risultati ottenuti finora: è già in corso un intenso lavoro per la prossima edizione della Settimana della Pace.

Due cristiane palestinesi, Sumaya Farhat-Naser e Hiyam Marzouqa-Awad, hanno partecipato l’anno scorso alla Settimana della pace organizzata dalla diocesi di Bolzano-Bressanone. Dal 14 al 20 ottobre, infatti, l’Ufficio missionario diocesano e l’istituto De Pace Fidei hanno promosso l’iniziativa e ospitato le due donne cristiane mediorientali che hanno incontrato giovani e interessati in vari appuntamenti in Alto Adige. 

Nei giorni scorsi una delle due donne protagoniste, Hiyam Marzouqa-Awad, collegata online, ha ripercorso la settimana di eventi con gli organizzatori e ha riferito dell’attuale difficile situazione in Medio Oriente.

“Grazie alla collaborazione con l'Istituto De Pace Fidei, con vari uffici della Curia vescovile e con diverse persone e istituzioni che si impegnano per la pace in Alto Adige, una buona idea si è potuta trasformare in un ottimo progetto”, afferma la responsabile organizzativa Irene Obexer Fortin, direttrice dell'Ufficio missionario diocesano.

Obexer ha sottolineato che l'impegno per la pace continuerà attivamente anche quest’anno e che si sta lavorando intensamente anche alla pianificazione della prossima Settimana della Pace a livello diocesano, che sarà inizialmente incentrata sul tema “La pace in me”, per poi diventare “uno strumento di pace sia come parrocchia che come associazione, istituzione e come chiesa locale”, ha concluso la direttrice.