Le persone adulte vengono introdotte in modo graduale alla fede e quindi alla comunità dei fedeli e della Chiesa. Questo percorso necessita di tempo, di modo che gli adulti possano riflettere sulla propria vita e si possa rinforzare il rapporto di fede con Dio.
Il tempo della preparazione si struttura in diverse fasi: il tempo del primo annuncio, il catecumenato (periodo di preparazione sempre più intenso) e l'approfondimento mistagogico. Perciò la preparazione dura almeno sei mesi. Di particolare rilievo sono le celebrazioni liturgiche durante questo tempo.
Il pomeriggio della prima Domenica di Quaresima il Vescovo Diocesano celebra il rito di ammissione in Duomo.
Il processo del diventare cristiano raggiunge il suo culmine nella Veglia Pasquale: Battesimo, Cresima ed Eucaristia vengono impartiti nella stessa celebrazione.
L'Ufficio scuola e catechesi mette a disposizione materiali per l'accompagnamento dei catecumeni.
Nota per i Parroci:
Secondo il Codice di Diritto Canonico, can 863 è necessario fare richiesta presso il Vescovo Diocesano per impartire il Battesimo a persone che abbiano compiuto i 14 anni. Il parroco responsabile rivolge la richiesta al Vicario Generale. Se la catecumena o il cateucmeno desidera ricevere il Sacramenti dell'Iniziazione Cristiana nella propria parrocchia, questo è da menzionare nella richiesta, dato che per questo è necessario l'incarico Vescovile. I Signori parroci sono pregati di comunicare alla Curia Vescovile entro il primo ottobre i nominativi dei catecumeni delle proprie parrocchie.