- Home
- Vescovo
- Diocesi
- Parrocchie
- Fede & liturgia
- Vita
- Consulenza e aiuto
- Formazione
- News
L’Ufficio matrimonio e famiglia si dedica alla realtà della vita della famiglia, nella quale uomo e donna, padre e madre con i loro figli e tutto ciò che fa parte di questa comunità di sposi e familiare formano uno spazio di vita. Si tratta di incontrare queste persone nella loro realtà attuale di vita e di fede come famiglie, come singoli e coppie, come bambini, ragazzi e adulti nonché come gruppi familiari e associazioni. E si tratta di portarli a contatto e in relazione con il messaggio di Gesù e la comunità della Chiesa. La trasmissione del messaggio evangelico sullo sfondo di concrete situazioni di vita e il confronto con le indicazioni della Chiesa, la promozione della collaborazione tra quanti si impegnano per gli interessi del matrimonio e della famiglia nonché la messa a disposizione di informazioni e sussidi, rientrano tra i compiti dell’Ufficio.
Piazza Duomo 2
39100 Bolzano
Tel. +39 0471 306 283
E-Mail: familie.famiglia(at)bz-bx.net
Il settore si occupa delle questioni e dei temi con cui le famiglie si confrontano nella vita quotidiana e nella fede. Elabora sussidi e progetti diocesani negli ambiti della liturgia per la famiglia e per il matrimonio, dell’accompagnamento nelle relazioni, della liturgia per i bambini, dell’educazione religiosa, della formazione della famiglia, di feste e celebrazioni nell’anno liturgico e di calendario nonché della pastorale della vita.
Il settore cerca il contatto con le parrocchie, favorisce e accompagna la creazione di gruppi di lavoro, coopera con le federazioni e associazioni nell’ambito della famiglia e partecipa al lavoro di sviluppo e organizzazione di misure formative nell’ambito della formazione genitoriale, nei temi inerenti la coppia e la famiglia, nella liturgia per la famiglia e nell’educazione religiosa.
Fa riferimento al settore la commissione matrimonio e famiglia. Il settore collabora strettamente con il Katholischen Familienverband Südtirol (KFS).
Un sacerdote, nominato dal Vescovo quale padre spirituale delle famiglie, concorda la sua attività pastorale con il settore per garantire una pastorale coordinata. Dei suoi compiti fanno parte la preparazione e la celebrazione della liturgia con le famiglie, l’accompagnamento pastorale di singole persone, coppie e famiglie nonché l’attività di relatore sui temi della famiglia.
La pastorale diocesana per bambini e giovani è affidata soprattutto ad Azione Cattolica (AC), Katholischer Jungschar Südtirols (KJS), Südtirols Katholische Jugend (SKJ). Il lavoro delle associazioni avviene in base a statuti propri e tenendo conto dei punti pastorali centrali della Diocesi. Il settore ha il compito di mantenere buoni contatti con AC, KJS, SKJ e altre associazioni giovanili ecclesiali come i servizi giovani e gli oratori. Inoltre lavora in stretta collaborazione con i responsabili della pastorale per bambini e giovani nei Consigli pastorali parrocchiali e nei Consigli pastorali unitari e aiuta questi organismi a promuovere la pastorale per i bambini e ragazzi nelle parrocchie, nei decanati e nelle unità pastorali. Sul piano dei contenuti, si tratta di confrontarsi assieme ai giovani sul messaggio di Gesù, di renderli pronti all’agire personale, a celebrare la fede e in ciò di aiutare i giovani a trovare il loro posto nella Chiesa e nella società.
Il settore cerca il contatto con le strutture universitarie in provincia e offre agli studenti, nell’ambito dei singoli ordinamenti di istituto, possibilità di incontri e di scambio su temi riguardanti la fede nella Chiesa e nella società. La pastorale universitaria vuole favorire il collegamento in loco a una comunità, la celebrazione congiunta della fede e la condivisione e l’approfondimento di temi inerenti la fede e la vita.
Nell’ambito del settore ricade in particolare la pastorale per gli uomini e per le donne, che è affidata soprattutto a Katholische Frauenbewegung (KFB), Katholische Männerbewegung (KMB) e Azione Cattolica (AC). Il lavoro delle associazioni si svolge in base a statuti propri e tenendo conto dei punti pastorali centrali della Diocesi. Il settore ha il compito di assicurare buoni contatti con KFB, KMB e AC. Inoltre cura i contatti con altre associazioni e organizzazioni attive nella pastorale per gli adulti. Sul piano dei contenuti, si tratta di confrontarsi assieme a donne e uomini sul messaggio di Gesù, scoprire e celebrare la fede, riflettere sul significato del messaggio di Gesù per la propria esistenza e il proprio agire e darne testimonianza. Così il settore rafforza donne e uomini allo stesso modo nell’assumere responsabilità nella Chiesa e nella società e ad impegnarsi per una vita riuscita di ogni persona. Un’attenzione particolare viene posta su come la lieta novella plasmi la propria visione dell’essere uomo e donna, tenendo conto dei diversi orientamenti sessuali. Attenzione è riservata anche agli adulti che sono soli.