- Home
- Vescovo
- Diocesi
- Parrocchie
- Fede & liturgia
- Vita
- Consulenza e aiuto
- Formazione
- News
Guida: Vi prego di rimanere in piedi. Prima di ascoltare la Parola di Dio, vogliamo nella domenica odierna accogliere fra noi questa Parola e aprire il nostro cuore al messaggio di Dio.
Il lettore prende in mano dall'altare il lezionario chiuso (in caso di una celebrazione della Parola può essere anche una bibbia), lo porta all’ambone e, tenendolo in alto, lo mostra aperto. Nel mentre si cantano le seguenti litanie (Link) eseguite da un cantore e dall’assemblea, con il sostegno del coro.
Se non è possibile eseguire con il canto le litanie, esse possono essere proclamate dalla guida (in caso di una S. Messa, da un presbitero). Tutti rispondono:
R La tua Parola è luce ai miei passi.
Al termine delle litanie tutti si siedono.
Il lettore esprime prima della prima lettura la seguente invocazione:
Apri il mio cuore, o Dio,
all’azione del tuo Santo Spirito,
affinché io possa comprendere
ciò che oggi vuoi dirmi.
Segue ora la Liturgia della Parola conformemente al Calendario liturgico.
All’acclamazione al Vangelo, quattro ministranti accompagnano la guida (o il presbitero, in una S. Messa) all’ambone. Due di loro portano il turibolo e la navicella, gli altri due prendono in mano i candelieri.
Dopo la proclamazione del Vangelo e la acclamazione seguente (“Parola del Signore” / “Lode a te, o Cristo”), si ripete l’alleluia (senza il versetto!) o si canta un canto adatto: Cantiamo al Signore n. 137, 139, 140, 269.
Nel mentre la guida (o il presbitero, in una S. Messa) pone il lezionario aperto sul luogo del libro. I ministranti accompagnano il libro con i candelieri e l’incenso e pongono infine i candelieri presso il luogo del libro. La guida (o il presbitero, in una S. Messa) fa un inchino davanti al libro.
Domenica della Parola di Dio 2020: omelia del Santo Padre Francesco
Nella S. Messa seguono la professione di fede e la preghiera universale. Si può utilizzare la traccia proposta della CEI pag. 5 (link)
Al posto di quest’ultima si può utilizzare la preghiera “Sulla tua parola... Preghiera per un cammino insieme" (G=presbitero/guida, L=lettore, T=tutti; traccia di preghiera: italiano / italiano-tedesco).