visualizzare il contenuto principale

Istituto di Studi Religiosi di Bolzano

L’Istituto di Scienze Religiose “Centro Studi Teologici” di Bolzano cambia nome in ISR Istituto di Studi Religiosi di Bolzano, ma non cambia il suo ruolo di promuovere cultura ed approfondimenti in ambito religioso, aperti a chiunque sia interessato ad un percorso personale, per aggiornarsi o per acquisire nuove conoscenze.

L’ISR continuerà a proporre corsi non accademici in orario pomeridiano-serale su discipline bibliche, teologiche, filosofiche ed etiche, oltre al ciclo di corsi e seminari su uno specifico tema annuale ed alla SFISP (Scuola di Formazione all’Impegno socio-politico). Inoltre proporrà nuove iniziative in ambito ministeriale (biblico-liturgico e catechetico-sacramentale), etico-filosofico ed artistico-storico-religioso che cambieranno di anno in anno. 

La SFT Scuola di Formazione Teologica è attualmente in fase di riorganizzazione.

 

ISSR – ISTITUTO SUPERIORE di SCIENZE RELIGIOSE

Avviso

Si comunica che non è più possibile immatricolarsi all’ISSR (Istituto Superiore di Scienze Religiose) sezione in lingua italiana di Bolzano, in quanto il percorso dell’ISSR promosso dallo STA Bressanone - presso la sede dell’Istituto di Studi Religiosi di Bolzano - proseguirà solo ad esaurimento per far concludere gli studi agli studenti attualmente iscritti.  Per gli eventuali interessati all’ISSR in lingua italiana, dall’a.a. 2024/2025 lo Studio Teologico Accademico Bressanone promuove un nuovo percorso ISSR

Per informazioni su questo nuovo percorso ci si deve rivolgere direttamente allo STA Bressanone: sekretariat(at)pthsta.it Link di riferimento: Indirizzi di studio | Studio Teologico Accademico Bressanone

 

Corsi e seminari proposti dall'Istituto di Studi Religiosi di Bolzano ISR

Percorso di formazione ministeriale promosso dall'Istituto di Studi Religiosi di Bolzano

La proposta offre approfondimento o aggiornamento specifico a coloro che sono già impegnati in qualche attività o mini-stero come lettori, ministri straordinari dell’Eucaristia, gruppi di animazione biblica, catechisti, accoliti, sacristi, gruppi liturgici, animatori musicali, guide alla Celebrazione della Parola, collaboratori nel percorso di preparazione ai sacramenti, ecc, ed a coloro che desiderino acquisire contenuti o nuove conoscenze per un interesse personale oppure per prepararsi a collaborare nelle comunità parrocchiali.
 

Questo nuovo percorso è stato organizzato a moduli di ambito biblico – liturgico - catechetico-sacramentale e offre la possibilità di frequentare:
➢ il percorso completo, composto dai tre moduli di ambito
➢un singolo modulo
➢singoli incontri
L’offerta modulare consente quindi di scegliere il modulo dell’ambito che interessao che si vuole approfondire, oppure è possibile iscriversi anche a singoli incontri per acquisire maggiori conoscenze religiose o togliersi delle curiosità!
 

ORARI e LUOGO di SVOLGIMENTO
Gli incontri si terranno al SABATO con orario:
alla mattina 09.30-12.45
al pomeriggio 14.00-17.15
presso la sede dell’ISR Istituto di Studi Religiosi
Via Alto Adige 28 – 2° piano - Bolzano
a parte due incontri di cui uno avrà luogo nella Chiesa Parrocchiale di Bronzolo e uno nella Chiesa Parrocchiale di Terlano
 

COSTI
➢ percorso completo 152,00€. 

➢ singolo modulo: biblico | 6 incontri | 60,00€ 

                                   liturgico | 8 incontri | 82,00€ 

                                  catechetico-sacramentale | 5 incontri | 50,00€

➢ singolo incontro 15,00€
 

Al termine si riceverà un attestato di frequenza al percorso di formazione ministeriale oppure al modulo di ambito frequentato.


MODALITÀ di ISCRIZIONE 

Iscrizioni al percorso completo ed al modulo biblico: entro il 30.09.2025 

Iscrizioni al modulo liturgico o al modulo catechetico-sacramentale: entro il 20.10.2025
Iscrizione a singoli incontri entro una settimana dalla data dell’incontro
 

INFORMAZIONI e ISCRIZIONI
Istituto di Studi Religiosi di Bolzano
Via Alto Adige 28, 2° piano - 39100 Bolzano
Tel. 0471 977405 | issrbolzano@pthsta.it
 

MODULI

A) Modulo biblico: rivolto a lettori, gruppi di animazione biblica, catechisti, guide Celebrazione della Parola, interessati

SABATOORARIOINCONTRI DEL MODULO BIBLICOREFERENTI
04.10.202509.30–12.45Introduzione alla Bibbiadon Ulrich Fistill
04.10.202514.00–17.15Il testo biblico: approccio alla letturadon Ulrich Fistill
08.11.202514.00–17.15“Il Dio che parla”: spunti di teologia della ParolaGiuseppe Casarin
31.01.202609.30–12.45Lectio divina e Lettura popolare della Bibbia. Metodologia/approccidon Jimmy Baldo
28.02.202614.00–17.15Lettura spirituale della Parola di DioEster Abbattista
18.04.202614.00–17.15I Salmi: inni di lode, di supplica e di ringraziamentoGiuseppe Casarin

 

B) Modulo liturgico: rivolto a ministri eucaristia, accoliti, sacristi, gruppi liturgici, lettori, animatori musicali, catechisti, guide Celebrazione della Parola, interessati

SABATOOrarioIncontri del modulo liturgicoReferenti
25.10.202514.00–17.15Chi celebra e cosa celebra. Forme di liturgia e terminologia Celebrazioni e liturgie per le devozioni localidon Paolo Renner e don Walter Visintainer
29.11.202509.30–12.45Struttura del Messale e del lezionario festivo e ferialeMons. Giulio Viviani
13.12.2025 Chiesa a Bronzolo09.30–12.45La sagrestia. Il dietro le quinte delle celebrazioni: gli arredi sacri e il loro uso nelle varie liturgie e celebrazioniChristian Hoffer
17.01.2026 Chiesa a Terlano09.30–12.45“Per chi suona la campana”? Conosciamo suoni e momenti della chiesa, raffigurazioni e spazi nella chiesadon Paolo Renner
07.02.202609.30–12.45L’anno liturgico, devozioni e pii eserciziMons. Giulio Viviani
28.03.202609.30–12.45Musica e canto nelle celebrazioni e nelle liturgiePaolo Delama
28.03.202614.00–17.15I singoli elementi musicali (salmo, orazione, lode)Paolo Delama
18.04.202609.30–12.45Scrittura e liturgia nella formazione cristianaMons. Giulio Viviani

 

C) Modulo catechetico – sacramentale: rivolto a collaboratori nei percorsi di preparazione ai sacramenti, catechisti, lettori, gruppi liturgici, diaconi, lettori, guide Celebrazione della Parola, interessati

SABATOOrarioIncontri del modulo catechetico-sacramentaleReferenti
08.11.202509.30–12.45Sacramenti realtà e simbolo della Chiesadon Paolo Renner
29.11.202514.00–17.15Stile e linguaggio “potabili” nei cammini di preparazione ai sacramentiHannes Rechenmacher
31.01.202614.00–17.15Capacità di organizzare e lavorare in gruppo con efficaciadon Walter Visintainer
28.02.202609.30–12.45Iniziazione cristiana: sacramenti e catechesi I sacramentali. Benedizioni varie e uso del benedizionaledon Paolo Renner
30.05.202609.30–12.45Conversione, perdono e riconciliazionedon Paolo Renner

 

CALENDARIO del PERCORSO COMPLETO

Sabatomattinapomeriggio
SA 04.10.202509.30-12.4514.00-17.15
SA 25.10.2025//14.00-17.15
SA 08.11.202509.30-12.4514.00-17.15
SA 29.11.202509.30-12.4514.00-17.15
SA 13.12.2025

09.30-12.45 

a Bronzolo

//
SA 17.01.2026

09.30-12.45

a Terlano

//
Sabatomattinapomeriggio
SA 31.01.202609.30-12.4514.00-17.15
SA 07.02.202609.30-12.45//
SA 28.02.202609.30-12.4514.00-17.15
SA 28.03.202509.30-12.4514.00-17.15
SA 18.04.202609.30-12.4514.00-17.15
SA 30.05.202609.30-12.45//

Link offerta formativa

 

Il corso è organizzato dall’ISR Istituto di Studi Religiosi di Bolzano
Via Alto Adige 28, 2° piano - 39100 Bolzano

 

CORSI all’ISTITUTO di STUDI RELIGIOSI di Bolzano a.s. 2025/2026
 

L’ISR propone anche corsi di carattere più specificatamente biblico, teologico, filosofico e morale, che si svolgono in orario pomeridiano-serale.
La proposta di corsi offerti all’ISR di Bolzano per quest’anno 2025/2026 è la seguente:
tra settembre-dicembre 2025
• Teologia biblica del Nuovo Testamento
• La fede cristiana dall’inizio alla “fine”: creazione e destino finale
• Padre e Figlio e Spirito Santo.
• Patrologia
• Il dialogo tra le comunità cristiane per ricercare l’unità
• Diritto canonico
 

tra febbraio-maggio 2026
• Ermeneutica filosofica
• Catechesi parrocchiale
• Etica della famiglia e della vita
• Le religioni nel pensiero della Chiesa
 

Per informazioni e programmi dettagliati rivolgersi alla segreteria dell’ISR Istituto di Studi Religiosi tel.: 0471 977405 | e-mail: issrbolzano@pthsta.it
 

SEMINARIO
Un genio del Medioevo, un maestro per ogni tempo. Tommaso d’Aquino a 800 anni dalla nascita 

SABATO 22.11.2025 ore 9.00 – 13.00
presso la Sala Giuliani
del Centro Culturale Cristallo
Via Dalmazia 30
Bolzano
ingresso libero
Per informazioni rivolgersi alla segreteria dell’ISR di Bolzano
 

CICLO di corsi e seminari 2025/2026
“Vedere oltre”
 

L’Istituto di Studi Religiosi di Bolzano, propone per l’anno 2025/2026 un ciclo di corsi e seminari dal titolo “VEDERE OLTRE”.
Queste proposte vogliono condurre al di là di ciò che si vede al primo sguardo, per cogliere ed approfondire dettagli, per superare i limiti della vista e della conoscenza pregressa, poiché non si smette mai di imparare e di poter vedere cose nuove.
Le proposte si sviluppano dunque attraverso approfondimenti in ambito biblico-filosofico, artistico-teologico, biblico ed etico.
Il ciclo Vedere oltre  può essere seguito iscrivendosi anche alle singole proposte che più interessano
 

ottobre - novembre 2025
- * “LA FERITA DELL’ONNIPOTENZA. Il limite come condizione della novità” seminario di 16 ore tenuto dal Prof. Sandro Tarter i martedì 14-21 ottobre, 04-11 novembre 2025 ore 16.15 - 18.45 e il 18 novembre 2025 ore 16.15 - 19.25
- * “LA PASSIONE DI GESÙ TRA ARTE E TEOLOGIA. Vedere e vivere la Passione di Gesùcorso interdisciplinare di 18 ore tenuto dai Proff. Raffaella Baldessari e don Paolo Renner i giovedì 16 ottobre, 06-13-20-27 novembre e 04 dicembre 2025 ore 16.15 - 18.45
 

febbraio – marzo 2026
- “LA DISABILITÀ NELLA BIBBIA” corso di 12 ore tenuto dalla Prof. ssa Ester Abbattista i giovedì 26 febbraio, 05-12-19 marzo 2026 ore 16.15-17.45 e il 26 marzo 2026 ore 16.15 - 19.25
- “IL SUCCESSO DEL BENE. Dalle storie delle donne e degli uomini un paradigma “politico” per la convivenza umana”seminario di 8 ore tenuto dal Prof. Alberto Conci i giovedì 26 febbraio, 05-12-19 marzo 2026 orario 18.00-19.30

Link Vedere oltre

I corsi avranno luogo solo se si raggiungerà il numero minimo di 5 iscritti, ragion per cui le iscrizioni dovranno essere effettuate almeno 10 giorni prima dell’inizio del corso. Gli incontri si svolgeranno presso la sede dell'Istituto di Studi Religiosi in via Alto Adige, 28 - 2° piano a Bolzano.
* questi corsi sono pubblicati sul Piano Provinciale di Aggiornamento 2025/2026 in quanto accreditati come corsi di aggiornamento per docenti.
 

Itinerario Artistico-storico-religioso AR
 

Da quest’anno l’ISR propone anche un itinerario con tematiche artistiche, religiose e storiche per coloro che sono interessati a degli approfondimenti in tale ambito.
Le proposte per il 2025/26 sono le seguenti:
La Passione di Gesù tra arte e teologia. Vedere e vivere la Passione di Gesù | corso di 18 ore
Proff.i R. Baldessari e P. Renner i giovedì 16-23.10 e 06-13-20-27.11 2025 orario 16.15 - 18.45
La sagrestia. Il dietro le quinte delle celebrazioni: gli arredi sacri e il loro uso nelle varie liturgie e celebrazioni | 13.12.2025 Chiesa parrocchiale di Bronzolo
“Per chi suona la campana”? Conosciamo suoni e momenti della chiesa, raffigurazioni e spazi nella chiesa | 17.01.2026 Chiesa parrocchiale di Terlano
Patrologia | corso di 24 ore
Prof. Davide Fiocco i venerdì 26.09, 03-10-17-24.10 e 07.11.2025 orario 16.15-19.25
Seminario “Un genio del Medioevo, un maestro per ogni tempo. Tommaso d’Aquino a 800 anni dalla nascitadel 22.11.2025 presso la Sala Giuliani al 2° piano del Centro culturale Cristallo, via Dalmazia 30 Bolzano con entrata libera
 

Per informazioni e iscrizioni rivolgersi alla segreteria dell’ISR Istituto di Studi Religiosi tel.: 0471 977405 | e-mail: issrbolzano(at)pthsta.it

 

BIBLIOTECA SAN GIROLAMO
 

INCONTRI con l’AUTORE 2025/2026 alla BIBLIOTECA SPECIALISTICA SAN GIROLAMO
La biblioteca specialistica San Girolamo dell’Istituto di Studi Religiosi invita tutti gli interessati all’iniziativa Incontri con l’autore 2025/2026.
Gli incontri saranno moderati dal teologo don Paolo Renner e si svolgeranno presso la biblioteca San Girolamo - sita al 1° piano del Centro Pastorale in Piazza Duomo 2 a Bolzano - il martedì alle ore 18.00. L’ingresso è libero
 

Programma incontri
 

Per informazioni: biblioteca San Girolamo Tel: 0471 306248; e-mail: bsg.stefano.tomasino@gmail.com 

Contatto

Biblioteca San Girolamo Direttore: don Paolo Renner Bibliotecario: dott. Stefano Tomasino Piazza Duomo, 2 39100 Bolzano Tel. +39 0471 306 248 E-mail: bsg.stefano.tomasino@gmail.com

Scuola di Formazione all’Impegno Socio-Politico (SFISP)

Infine l’Istituto di Studi Religiosi in collaborazione con l’Istituto DE PACE FIDEI propone anche la Scuola di Formazione all’Impegno Socio-Politico SFISP quale laboratorio di pensiero e dialogo.
 

Il corso della SFISP 2026 dal titolo “Il valore delle parole. L’importanza di un linguaggio costruttivo nei tempi che cambiano”si svilupperà su sei incontri al sabato mattina, all’interno dei quali vi saranno due riflessioni mirate con successivo dibattito - la prima dalle ore 09:00 alle ore 10:30 e la seconda dalle ore 11:00 alle ore 12:30. Le riflessioni sul valore delle parole saranno sviluppate in chiave filosofica, religiosa, biblico-spirituale, storica e sociale.


Programma SFISP 2026
 

Informazioni e contatto

ISR Istituto di Studi Religiosi di Bolzano 

Direttore don Paolo Renner

Via Alto Adige 28, 2° piano |39100 Bolzano 

tel.: 0471 977405 | e-mail: issrbolzano(at)pthsta.it

ISR Bolzano | Studio Teologico Accademico di Bressanone

Orario segreteria:

lunedì, mercoledì e venerdì: orario 9.30 - 12.30 e 14.30 - 17.30 (nei periodi di lezione)

(nei mesi di giugno, luglio ed agosto gli orari subiranno variazioni)