visualizzare il contenuto principale

Istituto di Scienze religiose ISR "Centro Studi Teologici" di Bolzano

Avviso

Si comunica che non è più possibile immatricolarsi all’ISSR (Istituto Superiore di Scienze Religiose) sezione in lingua italiana di Bolzano, in quanto il percorso dell’ISSR promosso dallo STA Bressanone - presso la sede dell’Istituto di Scienze Religiose “Centro Studi Teologici” di Bolzano - proseguirà solo ad esaurimento per far concludere gli studi agli studenti attualmente iscritti. 

Per gli eventuali interessati in lingua italiana dall’a.a. 2024/2025 lo Studio Teologico Accademico Bressanone promuove un nuovo percorso ISSR

Per informazioni su questo nuovo percorso ci si deve rivolgere direttamente allo STA Bressanonesekretariat(at)pthsta.it

Link di riferimento:  Studio Teologico Accademico Bressanone

Scuola di formazione teologica (SFT)

La Scuola di Formazione Teologica (SFT) dell’Istituto di Scienze Religiose “Centro Studi Teologici” della Diocesi di Bolzano-Bressanone propone e consente una formazione teologica e religiosa di base attraverso un percorso non accademico, a quanti sono interessati ad un approfondimento personale. Si rivolge anche a coloro che già svolgono oppure desiderino svolgere servizi pastorali in parrocchia, al fine di acquisire o aggiornare le proprie conoscenze religiose.

Il percorso della SFT è attualmente in fase di riorganizzazione pertanto in questo momento è possibile comunicare solamente la programmazione di quest’anno 2024/2025 i cui corsi si svolgeranno in orario pomeridiano–serale e le lezioni avranno inizio dal 23 settembre 2024

La scuola offre la possibilità:

  • di seguire il percorso completo 

  • di seguire singoli moduli di ambito tematico

  • di frequentare singoli corsi 

Tale offerta formativa non ha valore accademico, pertanto per l’iscrizione a studente ordinario non è necessario avere un titolo di scuola superiore ed il percorso completo può essere frequentato senza sostenere alcun esame ottenendo, al termine dello stesso, un Attestato di frequenza della SFT

Si può però scegliere di sostenere tutti gli esami dei corsi previsti dal percorso completo, nel qual caso si conseguirà un Diploma in cultura religiosa.

La Scuola di Formazione Teologica costituisce inoltre il percorso formativo per quanti desiderano intraprendere il cammino diaconale. Coloro che si iscriveranno con tale scopo saranno tenuti a sostenere tutti gli esami dei corsi per ottenere il Diploma in cultura religiosa.

Inoltre vi è la possibilità di iscriversi a singoli moduli di ambitotematico oppure anche a singoli corsi in qualità di studenti uditori, pagando la relativa quota del modulo o del singolo corso; al termine del modulo o del singolo corso - su richiesta dell’interessato - può essere fornito il certificato di frequenza dello stesso.

Le quote d'iscrizione ai singoli moduli o corsi e quella del percorso completo sono consultabili sul depliant del corso:

Depliant SFT 2024-2025

Corsi e seminari proposti dall’Istituto di Scienze Religiose "Centro Studi Teologici" di Bolzano

Corsi e seminari proposti dall’Istituto di Scienze Religiose

CICLO di corsi e seminari 2024/2025

proposti dall’Istituto di Scienze Religiose “Centro Studi Teologici” di Bolzano

 

L’Istituto di Scienze Religiose “Centro Studi Teologici” di Bolzano - in collaborazione con l’Ufficio Cultura della Diocesi di Bolzano-Bressanone – propone anche un ciclo di corsi e seminari che può essere seguito per intero oppure ci si può iscrivere anche alle singole proposte che più interessano.

Per l’anno 2024/25 si è sviluppata la tematica “Suggestioni e visioni di cristianità in ambito artistico, letterario, filosofico e teologico” col seguente insieme di proposte:

ottobre - novembre 2024

- “La cristianizzazione della favola antica” corso di 12 ore tenuto dalla Prof.ssa Caterina Mordeglia i martedì 15-22 ottobre e 12-19 novembre 2024 orario 16.15-18.45

- “Folgoriamoci con l’arte!” corso di 12 ore tenuto dalla Prof.ssa Raffaella Baldessari i giovedì 17-24 ottobre e 14-21 novembre 2024 orario 16.15-18.45

febbraio – marzo 2025

- “Per educare al rispetto delle pari opportunità e delle differenze. In cammino con Maria Maddalena, maestra di generatività nelle relazioni interpersonali” seminario di 16 ore tenuto dalla Prof.ssa Flavia Favero Baino i martedì 18-25 febbraio, 11-18 marzo orario 16.15-18.45 ed il martedì 25 marzo 2025 orario 16.15-19.25

- “La ricerca di Dio nel’900: linee di orientamento, teologi, teologhe e teologie” corso di 12 ore tenuto dal Prof. Mattia Vicentini i giovedì 20-27 febbraio, 13-20 marzo orario 16.15-17.45 ed il giovedì 27 marzo 2025 orario 16.15-19.25

- “La memoria del bene. Suggerimenti per guardare alla storia da un’altra prospettiva” seminario di 8 ore tenuto dal Prof. Alberto Conci i giovedì 20-27 febbraio e 13-20 marzo 2025 orario 18.00-19.30

I corsi avranno luogo solo se si raggiungerà il numero minimo di 5 iscritti, ragion per cui le iscrizioni dovranno essere effettuate almeno 10 giorni prima dell’inizio del corso. Gli incontri si svolgeranno presso la sede dell'Istituto di Scienze Religiose “Centro Studi Teologici” in via Alto Adige, 28 - 2° piano a Bolzano.

Alcuni di questi corsi sono pubblicati sul Piano Provinciale di Aggiornamento 2024/2025 in quanto accreditati come corsi di aggiornamento per docenti.

 

Scuola di Formazione all’Impegno Socio-Politico (SFISP)

 

Infine l’Istituto di Scienze Religiose in collaborazione con l’Istituto DE PACE FIDEI propone anche la Scuola di Formazione all’Impegno Socio-Politico SFISP quale laboratorio di pensiero e dialogo.

Il corso della SFISP 2025 dal titolo “Il valore della differenza. L’identità figlia della relazione con l’altro vuole affrontare i concetti di identità e alterità che sembrano diametralmente opposti, mentre in realtà sono necessari l’uno all’altro. Infatti se non ho un altro nel quale rispecchiarmi, come posso conoscere me stesso, trovare la mia identità? 

Le riflessioni su vari aspetti del concetto di identità, di differenza e della relazione con l’altro saranno sviluppate in chiave filosofica, morale, biblica, teologica, storica e sociale. Il corso si svilupperà su sei incontri al sabato mattina - tra gennaio e aprile 2025 - all’interno dei quali vi saranno due riflessioni mirate con successivo dibattito - la prima dalle ore 09:00 alle ore 10:30 e la seconda dalle ore 11:00 alle ore 12:30. 

 

GIORNO

TITOLO

RELATORI

18.01.2025

09.00 – 10.30

Sì viaggiare! L’incontro con culture, paesaggi e cibi diversi come antidoto alla paura dell’altrodon Paolo Renner

11.00 – 12.30

L’identità storica dell’umanità: guerrafondaia o pacifista? Incontri e scontri lungo i secoliMirko Pettinacci 

01.02.2025

09.00 – 10.30

La relazione e l’epifania del volto.

Essere nel mondo senza appartenere al mondo

Sandro Tarter

11.00 – 12.30

Il pre-giudizio: stortura da correggere o dimensione da abitare? Michele Pancheri

15.02.2025

09.00 – 10.30

Scienza e fede. Le tecnoscienze aboliscono o acuiscono la domanda di senso? Leonardo Paris 

11.00 – 12.30

Il Dio unitrino. 

L’ identità dell’altro nella relazione trinitaria

don Cristiano Bettega

15.03.2025

09.00 – 10.30

Il dialogo interiore per scoprire la relazione tra la nostra identità e l’altro che c’è in noi Chiara Gubert

11.00 – 12.30

Transumanesimo e postumanesimo...fine dell’umanità conosciuta? Alberto Conci

29.03.2025

09.00 – 10.30

L’identità della morale cristiana.

Riflessioni a partire da Amoris Laetitia e Fiducia supplicans 

don Bruno Tomasi 

11.00 – 12.30

Nel cuore dell’intelligenza! 

Un problema logico dell’I.A.

Michele Cagol

12.04.2025

09.00 – 10.30

L’ecumenismo e l’incontro con le altre religioni

L’importanza del dialogo per l’identità religiosa

don Paolo Renner

11.00 – 12.30

Relazioni e incontro con l’altro nella Bibbia

Ester Abbattista

 

Le iscrizioni alla SFISP 2025 saranno possibili fino ad esaurimento posti ed entro il 18 gennaio 2025. Gli incontri avranno luogo presso la sede dell’Istituto di Scienze Religiose “Centro Studi Teologici” di Bolzano.

 

BIBLIOTECA SPECIALISTICA SAN GIROLAMO – INCONTRI CON L’AUTORE 2024/2025

La biblioteca specialistica San Girolamo, dell’ISR “Centro Studi Teologici” di Bolzano - in collaborazione con l’ufficio cultura e formazione permanente della Diocesi - invita agli Incontri con l’autore 2024/2025

Modera gli incontri il teologo don Paolo Renner

L’ingresso è libero. 

Per informazioni: Biblioteca San Girolamo c/o Centro Pastorale, Piazza Duomo 2 - 1°piano - Bolzano 

0471 306248 |: bsg.stefano.tomasino@gmail.com

 

Programma

Martedì 19 novembre | ore 18.00

DESTINY CLEARING. Mappe dell’anima tra Oriente e Occidente

di Iris Fera Franceschini

Martedì 10 dicembre | ore 18.00

Senza più io, né mio. La mistica di Margherita Porete

di Francesco Roat

Martedì 21 gennaio | ore 18.00

Nuovi volti, vecchi luoghi. Paesaggi migratori in Alto Adige/Südtirol

di Adel Jabbar

Martedì 18 febbraio | ore 18.00

Il cibo d’amore. La musicoterapia e i disturbi del comportamento alimentare

di Mariarita Di Pasquale

Martedì 18 marzo | ore 18.00

Il diradarsi lento della nebbia

di Italo Ghirigato

Martedì 15 aprile | ore 18.00

Gianfranco Amati - Roberta Bössmann presentano l’autobiografia di

EMANUELE SEVERINO Il mio ricordo degli eterni

Martedì 20 maggio | ore 18.00

Auf den Spuren des Schöpfers di Markus Moling

Sulle tracce del Creatore. Spiritualità della creazione –  Dallo stupore alla gratitudine

con proiezione delle foto

 

Contatto

Istituto di Scienze Religiose ISR “Centro Studi Teologici”

Via Alto Adige 28, 2° piano a Bolzano

tel.: 0471 977405 | e-mail: issrbolzano(at)pthsta.it

https://www.pthsta.it/it/proposte-formative-e-progetti/isr-istituto-di-scienze-religiose.html

orario segreteria:

lunedì, mercoledì e venerdì: orario 9.30 - 12.30 e 14.30 - 17.30 (nei periodi di lezione)

(nei mesi di giugno, luglio ed agosto gli orari subiranno variazioni)