- Home
- Vescovo
- Diocesi
- Parrocchie
- Fede & liturgia
- Vita
- Consulenza e aiuto
- Formazione
- News
Un’ampia offerta di manifestazioni varie e accattivanti sarà a disposizione di piccoli e grandi in più di 70 chiese, cappelle e monasteri dell’Alto Adige. La Lunga Notte c’invita a riscoprire i tesori delle nostre chiese, siano essi di ordine spirituale, sociale, musicale, artistico, e ad offrirli nuovi a chi ancora fosse lontano. Sfruttiamo l’occasione d’incontrare persone nuove, di entrare in contatto con luoghi e comunità che professano una diversa confessione cristiana!
Dopo che la Lunga Notte delle Chiese 2020 è stata annullata a causa della pandemia, nella primavera del 2021 - nonostante regole severe e misure precauzionali - siamo riusciti ad aprire più di 50 chiese della nostra diocesi con offerte molto diverse per la Lunga Notte delle chiese 2022. Abbiamo ricevuto molti risconti positivi e quindi ora guardiamo al futuro: vogliamo offrire un'altra Lunga Notte delle Chiese nel 2022, in contemporanea con l'Austria, venerdì 10 giugno 2022.
Visite guidate, scalate di campanile, sfilata di paramenti liturgici, concerti, proiezioni, conferenze: sono solo alcune delle oltre 200 iniziative offerte venerdì 10 giugno in più di 70 chiese, cappelle e monasteri dell’Alto Adige. La Lunga Notte c’invita a riscoprire i tesori delle nostre chiese, siano essi di ordine spirituale, sociale, musicale, artistico, e ad offrirli come novità a chi ancora fosse lontano. Sfruttiamo l’occasione d’incontrare e conoscere persone, di entrare in contatto con luoghi e comunità che professano una diversa confessione cristiana!
"La Lunga Notte delle chiese chiama tutti: Venite e vedete! Venite ed entrate! Venite e partecipate! Venite e lasciatevi fare un dono", questo l’invito del vescovo Ivo Muser a visitare la Lunga Notte.
La Lunga Notte delle chiese viene organizzata contemporaneamente venerdì 10 giugno 2022 anche in Austria, Repubblica Ceca e Svizzera con centinaia di eventi nelle varie chiese.
Duomo (Bolzano) - Regina Pacis (Bolzano) – Chiesa di San Domenico (Bolzano) - Sacra Famiglia (Bolzano) - Parrocchia Santa Geltrude Aslago – Regina Pacis (Bolzano) – Centro Giovanile Mayr-Nusser (Bolzano) - San Giacomo (Bolzano) – Chiesa parrocchiale (Laives) – San Valentino (Andriano) – Parrocchia Santa Maria Assunta (Terlano) – Chiesa parrocchiale (San Genesio) – Chiesa parrocchiale (Longomoso) – Santo Spirito (Merano) – S. Vigilio (Maia Bassa) – Chiesa Sacro Cuore di Gesù (Meran) – Chiesa parrocchiale (Tirolo) – Chiesa parrocchiale Verdines (Scena) – Chiesa parrocchiale (Nalles) – Casa della cultura (Naturno) – Chiesa parrocchiale (Naturno) – Santa Maria Assunta (Meltina) – Chiesa parrocchiale (San Leonardo in Passiria) – Parrocchia Santa Croce (Siusi) – Hofburg (Bressanone) – San Michele (Bressanone) – Cappella Widum (Bressanone) – Chiesa parrocchiale (Nova Levante) – Parrocchia (S. Andrea) – Chiesa parrocchiale (Rodengo) – Chiesa parrocchiale (Eores) – Convento di Novacella – Chiesa parrocchiale (Collepietra) – Chiesa parrocchiale (Cornedo) – Parrocchia Sant'Elena (Rio di Pusteria) – Chiesa San Michele, Cappella dell'ospedale (San Candido) – S. Caterina, Chiesa parrocchiale, Chiesa dei Cappuccini, Santo Spirito (Brunico) – S. Giovanni Battista (Dobbiaco) – Chiesa parrocchiale (Tures) – Chiesa parrocchiale, Chiesa Sant'antonio (Caldaro) – Chiesa parrocchiale (Redagno) – Cappella Loreto (Montagna) – Chiesa parrocchiale (S. Paolo/Appiano) – Chiesa Santa Maria Assunta (Silandro)
Qui trovate il logo, il manifesto, i documenti in word modificabili con il motivo e i flyer della Lunga notte delle chiese da stampare
Con 123 eventi in 51 luoghi sacri, la Lunga notte delle chiese 2021, svoltasi ieri sera (28 maggio) è stata un successo malgrado le limitazioni da pandemia. In questa settima edizione l‘attenzione è stata puntata sull'organo della chiesa, dichiarato strumento dell'anno: in 15 chiese si sono infatti tenuti concerti d'organo e visite guidate specifiche.
La Lunga notte delle chiese viene organizzata in Alto Adige dal 2014 e quest’anno si è tenuta in contemporanea con Austria, Repubblica Ceca e Svizzera, coinvolgendo oltre 50 parrocchie su tutto il territorio: il progetto è coordinato dall'Ufficio pastorale della Diocesi di Bolzano-Bressanone e dalla Comunità di lavoro dei Servizi Giovani e soprattutto grazie ai molti volontari le parrocchie sono riuscite anche quest'anno, nonostante la situazione particolare, a rendere accessibili i tesori delle chiese - spirituali, sociali, musicali, culturali, artistici – ai fedeli e anche alle persone lontane dalla chiesa.
L'organo ha avuto un ruolo speciale in questa settima edizione della notte bianca dei luoghi sacri: è lo strumento dell'anno e un elemento fondamentale dell'accompagnamento musicale delle funzioni religiose in Alto Adige. Per questo motivo la Federazione locale della musica sacra aveva invitato tutti gli organisti a partecipare alla manifestazione con un’esibizione e visite guidate, pensate in particolare per i bambini. Grande interesse ha riscosso l’imponente organo del duomo di Bolzano, il più grande in Alto Adige.
Famiglie e bambini in particolare sono stati coinvolti in un variegato programma, tra cui la benedizione delle biciclette (a Villandro, San Paolo, Cortaccia e Terlano), una "sfilata di moda" di paramenti sacri a Termeno, la scoperta degli affreschi del complesso dei Domenicani a Bolzano guidati dai giovani della parrocchia. A Magrè non solo la chiesa ma anche la sacrestia ha aperto le sue porte. Visite guidate anche alla cappella del forte di Fortezza. Inoltre si sono svolti diversi eventi all'aperto: spettacoli teatrali per i giovani, processioni a lume di candela, un tour da chiesa a chiesa. Il tutto nel rispetto delle misure anti-Covid vigenti.