In vista del voto per le elezioni provinciali, si è svolta ieri sera a Merano, nella chiesa del Sacro Cuore la prima delle tre serate promosse dalla Diocesi per mettere i candidati a confronto con i temi che più stanno a cuore ai cristiani. Prossimo appuntamento lunedì 8 a Brunico.
Con le tre serate pubbliche dal titolo “La croce del voto“ la diocesi di Bolzano-Bressanone vuole offrire occasioni mirate per approfondire i programmi e le proposte delle formazioni politiche in lizza alle elezioni provinciali del 21 ottobre. Ieri sera il primo incontro a Merano, dove i candidati hanno preso posizione sui temi che più interessano i cristiani: la giustizia sociale, la fede vissuta, la salvaguardia sostenibile del creato, la domenica libera dal lavoro, questi solo una parte dei temi discussi con il pubblico e sui quali i candidati hanno espresso la linea del loro partito.
In sintesi alcuni dei punti affrontati dai candidati nel dibattito moderato da don Paolo Renner. Il diritto al lavoro è stato un tema centrale per Marco Galateo (L’Alto Adige nel cuore), mentre Andrea Casolari (PD-Liste civiche) e Judith Kienzl (Verdi) hanno insistito sulla giustizia sociale e sull’importanza della responsabilità verso ambiente e creato. Dietmar Folie (Team Köllensberger ha sottolineato il ruolo della famiglia e del volontariato, Luca Bertolini (Noi per l’Alto Adige) ha evidenziato la priorità di intervenire per un miglioramento duraturo del sistema sanitario altoatesino.
Porre domande che altri non hanno il coraggio di fare, questo il segno distintivo dei Freiheitlichen secondo il candidato Peter Enz, mentre Andreas Pöder (Bürgerunion) si è soffermato tra l’altro sul fastidio e la distanza dei giovani verso la politica e sull’islam inteso più come organizzazione politica che non come religione. Sui valori cristiani che dovrebbero stare alla base dell’azione politica e sul consolidamento dell’autonomia ha insistito Beatrix Mairhofer (SVP). Del Sinodo diocesano ha parlato Dietmar Weithaler (Süd-Tiroler Freiheit), secondo cui c’è ancora molto da fare per la sua attuazione.
A quello di ieri a Merano seguono ora l’incontro pubblico con i candidati di lunedì 8 ottobre a Brunico, nella Casa Michael Pacher alle 19.30, e infine quello di mercoledì 10 ottobre a Bolzano nella sala conferenze del Centro pastorale, sempre alle 19.30. Ingresso libero a tutte le serate, che sono organizzate da Katholisches Bildungswerk e Ufficio diocesano per il dialogo.
- Home
- Vescovo
- Diocesi
- Parrocchie
- Fede & liturgia
- Sacramenti e celebrazioni
- Liturgia
- Liturgia del giorno
- Calendario Liturgico
- Ministri straordinari della Comunione
- Benedizione dei morenti
- Deposizione dell'urna cineraria
- Direttive diocesane per la liturgia
- Santi e beati della Diocesi
- Celebrazioni domestiche
- Messe sulle cime
- Preghiera per la pace
- Vigilia di Pentecoste
- Suggerimenti per preparare l’omelia
- Links al tema liturgia
- Rituali ed usanze religiosi
- Pastorale biblica
- Vita
- Consulenza e aiuto
- Formazione
- News