Da lunedì, 19 maggio 2014, si svolge in Vaticano la 66ª Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana (CEI), a cui partecipa anche il vescovo Ivo Muser che ha incontrato Papa Francesco.
L’Assemblea Generale della CEI è iniziata con un intervento di Papa Francesco in cui ha sottolineato: “Se ci allontaniamo da Gesù Cristo, se l’incontro con Lui perde la sua freschezza, finiamo per toccare con mano soltanto la sterilità delle nostre parole e delle nostre iniziative.” Il Santo Padre si è poi soffermato sul valore dell’unità ecclesiale come necessità vitale per la Chiesa. Papa Francesco ha inoltre sollecitato i vescovi italiani ad andare incontro a chiunque chieda ragione della speranza che è in loro.
Lunedì, il vescovo Muser ha avuto un breve colloquio con Papa Francesco. “Sì, mi ricordo, la Diocesi con i tre gruppi linguistici”, ha detto il Papa aggiungendo: “A quanto ho sentito è una terra con dei bellissimi paesaggi!” Nel breve colloquio il vescovo Muser ha potuto illustrare al Papa lo stato dei lavori del Sinodo diocesano e ha implorato la Sua preghiera per il buon proseguo dello stesso. Questo incontro si è svolto al termine dell’Assemblea, riunita nella sala Sinodale del Vaticano. “In questa occasione è stato particolarmente bello il dialogo aperto tra i vescovi e il Papa che si è svolto a porte chiuse”, ha commentato il vescovo Muser.
In questi giorni i vescovi italiani discuteranno della riforma dello statuto della CEI dopo un serio confronto, "secondo la logica della corresponsabilità", nonché gli “Orientamenti per l’annuncio e la catechesi in Italia”. All’ordine del giorno vi è anche una serie di adempimenti di carattere giuridico-amministrativo, legati tra l’altro, all’approvazione del bilancio della CEI e alla ripartizione dei fondi dell’8xmille.
Stamattina, alle ore 8.30, i vescovi hanno celebrato l’Eucaristica nella Basilica di San Pietro, presieduta dal cardinale Marc Ouellet, Prefetto della Congregazione dei vescovi. Oggi, inoltre, il vescovo Muser ha avuto la gioia di incontrare il Papa emerito Benedetto XVI nella sua casa presso i giardini vaticani.
- Home
- Vescovo
- Diocesi
- Parrocchie
- Fede & liturgia
- Sacramenti e celebrazioni
- Liturgia
- Liturgia del giorno
- Calendario Liturgico
- Ministri straordinari della Comunione
- Benedizione dei morenti
- Deposizione dell'urna cineraria
- Direttive diocesane per la liturgia
- Santi e beati della Diocesi
- Celebrazioni domestiche
- Messe sulle cime
- Preghiera per la pace
- Vigilia di Pentecoste
- Suggerimenti per preparare l’omelia
- Links al tema liturgia
- Rituali ed usanze religiosi
- Pastorale biblica
- Vita
- Consulenza e aiuto
- Formazione
- News