visualizzare il contenuto principale
Comunicati 2017

Informazioni in merito alla beatificazione di Josef Mayr-Nusser

Bandiere sui campanili delle chiese
Le parrocchie, in cui è usanza esporre le bandiere sui campanili, sono pregate di farlo il giorno della beatificazione (18 marzo) e quello della S. Messa di ringraziamento (19 marzo), come espressione di gioia dei fedeli per il nuovo beato.


Informazioni sulla S. Messa di sabato 18 marzo
La celebrazione solenne per la beatificazione inizia alle ore 10 nel Duomo di Bolzano. Tutti i fedeli sono invitati a partecipare alla S. Messa.
A presiedere la S. Messa sarà il cardinale Angelo Amato, prefetto della Congregazione per le cause dei santi. Oltre al cardinale Angelo Amato e il vescovo Ivo Muser parteciperanno altri dieci vescovi alla cerimonia. Inoltre hanno confermato la loro presenza alla S. Messa circa 160 sacerdoti, 15 diaconi permanenti e 20 seminaristi.
La celebrazione sarà animata musicalmente dal Coro del Duomo di Bolzano e dal Coro parrocchiale di Longomoso.

Piazza Parrocchia, adiacente al Duomo, sarà chiusa per la beatificazione, pertanto non vi è possibilità di parcheggio! Si consigliano i seguenti parcheggi:
Bus e auto – parcheggio Bolzano Centro P8 in via Mayr-Nusser
Auto in centro – parcheggio City Parking P2 in via Perathoner, parcheggio Laurin P5 in via Laurino, parcheggio Central Parking P6 in piazza Stazione.
I fedeli che giungeranno alla beatificazione con un bus privato, sono pregati di scendere al parcheggio Bolzano Centro P8 in via Mayr-Nusser e di andare verso piazza Walther, fino al lato settentrionale dove si trova il portone principale (portone dei leoni). Lì è previsto l’ingresso dei fedeli in Duomo.
Il Duomo sarà aperto alle ore 8.30 e i fedeli potranno entrarvi fino alle ore 9.40 (successivamente l’ingresso sarà possibile soltanto dopo l’entrata dei sacerdoti e dei vescovi). Chi presenterà il biglietto, avrà il posto a sedere riservato (i biglietti perderanno la loro validità alle ore 9.30; chi arriva più tardi, non avrà più nessun diritto al posto a sedere).
L’entrata in Duomo avverrà attraverso il portone principale (portone dei leoni). Le persone disabili e in carrozzina possono accedere al Duomo dal lato sud (ingresso senza barriere).
In Duomo i posti a sedere saranno suddivisi in settori contrassegnati da diversi colori. Ci saranno dei cartelli che indicheranno ai fedeli la direzione per i vari settori.
Nel settore anteriore del Duomo i posti a sedere saranno distribuiti a seconda dei biglietti prenotati. Nel settore posteriore i posti a sedere sono liberamente a disposizione. I posti a sedere sono limitati! Tuttavia in Duomo ci sono sufficienti posti in piedi per poter partecipare alla liturgia.
Le delegazioni delle associazioni ecclesiastiche e laiche sono pregate di partecipare alla celebrazione senza bandiere.
I fedeli che non troveranno posto in Duomo potranno seguire la beatificazione all’esterno del Duomo, nella parte meridionale (piazza Parrocchia) e in quella occidentale del Duomo (portone principale). In questi luoghi la S. Messa potrà essere seguita via audio attraverso degli altoparlanti. La S. Messa sarà trasmessa in diretta radiofonica dalle emittenti diocesane “Radio Grüne Welle” e “Radio Sacra Famiglia” e in Televisione da RAI Alto Adige.
Al termine della celebrazione solenne si terrà un rinfresco sobrio, a cui sono invitati tutti i fedeli.

Informazioni per vescovi e sacerdoti
I vescovi, i delegati dei vescovi e i rappresentanti di altre diocesi, abati e priori, il capitolo del Duomo di Bressanone, i sacerdoti della Curia vescovile e i decani si ritrovano nella Sala conferenze del Centro pastorale, piazza Duomo 1. Lì saranno a disposizione i paramenti liturgici rossi. Sono pregati di portare con sé un’alba. Entreranno in processione solenne nel Duomo. I sacerdoti che parteciperanno alla S. Messa con l’alba e la stola rossa, potranno cambiarsi nella Sala piccola del Centro pastorale, piazza Duomo 6. I sacerdoti e i diaconi con alba e stola sono pregati di prendere posto nel presbiterio entro le ore 9.30. L’ingresso è previsto attraverso il portone nella parte meridionale del Duomo. Il servizio d’ordine darà indicazioni precise.

Venerazione del nuovo beato
Lo scrigno con le reliquie del nuovo beato sarà traslato nel Duomo sabato 18 marzo e, fino alla S. Messa di ringraziamento di domenica 19 marzo sarà esposto ai fedeli per la venerazione. Il 19 marzo lo scrigno con le reliquie sarà portato sull’altare durante la S. Messa domenicale che avrà inizio alle ore 10; lì rimarrà come oggetto di venerazione fino alla S. Messa di ringraziamento delle ore 15. Al termine della S. Messa di ringraziamento lo scrigno con le reliquie di Josef Mayr-Nusser sarà portato in processione solenne attraverso il Duomo e deposto nella nuova tomba presso l’altare laterale nella parte meridionale (altare di S. Floriano). Il nuovo luogo di sepoltura permette a tutti i fedeli di venerare il nuovo beato.



Informazioni per la S. Messa di ringraziamento del 19 marzo

Le campane suoneranno alle ore 12 in tutta la Diocesi
Come segno di gioia ed espressione di gratitudine per la beatificazione di Josef Mayr-Nusser, domenica 19 marzo 2017 tutte le campane della Diocesi suoneranno alle ore 12 per 10 minuti.

Informazioni per la celebrazione eucaristica
La S. Messa di ringraziamento per la beatificazione avrà inizio alle ore 15 nel Duomo di Bolzano. Tutti i fedeli sono invitati a partecipare alla S. Messa che sarà presieduta dal vescovo Ivo Muser. La celebrazione sarà animata musicalmente dal Coro del Vinzentinum.
Piazza Parrocchia, adiacente al Duomo, sarà chiusa per la beatificazione, pertanto non vi è la possibilità di parcheggiare! Si consigliano i seguenti parcheggi:
Bus e auto – parcheggio Bolzano Centro P8 in via Mayr-Nusser
Auto in centro – parcheggio City Parking P2 in via Perathoner, parcheggio Laurin P5 in via Laurino, parcheggio Central Parking P6 in piazza Stazione.
I fedeli che giungeranno alla beatificazione con un bus privato, sono pregati di scendere in via Alto Adige (presso l’Hotel Alpi) e di andare verso piazza Walther, fino al lato settentrionale dove si trova il portone principale (portone dei leoni). Lì è previsto l’ingresso dei fedeli in Duomo.
Le delegazioni delle associazioni ecclesiastiche e laiche potranno partecipare alla celebrazione con le loro bandiere.
La S. Messa sarà trasmessa in diretta radiofonica dalle emittenti diocesane “Radio Sacra Famiglia” e “Radio Grüne Welle”.

Informazioni per vescovi e sacerdoti
Il vescovo, gli abati, il vicario generale, il vicario episcopale, i sacerdoti del Duomo, i sacerdoti della Curia vescovile e i decani si ritrovano nella Sala piccola del Centro pastorale, piazza Duomo 6. Lì saranno a disposizione i paramenti liturgici viola. Sono pregati di portare un’alba. Entreranno in processione solenne nel Duomo.
I sacerdoti che parteciperanno alla S. Messa con l’alba e la stola viola, potranno cambiarsi in sacrestia. I sacerdoti e i diaconi con alba e stola sono pregati di prendere posto nel presbiterio. Il servizio d’ordine darà indicazioni precise.