visualizzare il contenuto principale
Comunicati 2017

La custodia del creato: una sfida pastorale

“La custodia del creato è un tema sempre attuale e una sfida pastorale”, afferma don Mario Gretter, incaricato diocesano per l’ecumenismo, in merito al “mese del creato” che va dal 1° settembre, inizio dell’anno liturgico ortodosso, al 4 ottobre, festa di San Francesco. In questo periodo sono previsti diversi eventi che intendono promuovere la consapevolezza di questa responsabilità.
“Quest’anno intendiamo valorizzare consapevolmente il 1° settembre, Giornata per la salvaguardia del creato”, sottolinea don Mario Gretter, incaricato per l’ecumenismo. Venerdì 1° settembre, con inizio alle ore 16 presso il Centro Convegni dell’Abbazia di Novacella si terrà un incontro sull’Enciclica “Laudato Si” con Daniel Saudek, docente di Filosofia presso lo Studio Teologico Accademico di Bressanone. Sempre per il 1° settembre alle ore 20 vengono proposti altri due eventi: una meditazione sul Sentiero dei Santi d’Europa a Bressanone e una preghiera ecumenica presso la Chiesa evangelica a Merano. “Durante la preghiera ecumenica a Merano ricorderemo con affetto il vescovo Karl Golser che per oltre 20 anni ha promosso molto attivamente la Giornata per la salvaguardia del creato”, ricorda don Gretter che aggiunge: “la preghiera ecumenica si terrà nel giardino vicino alla Chiesa evangelica per esprimere meglio il concetto di custodia del creato in un contesto ecumenico.”
“Viaggiatori sulla terra di Dio” è il titolo della Giornata per la salvaguardia del creato di quest’anno, con particolare attenzione alla spiritualità del pellegrinaggio e al turismo sostenibile: il pellegrino non è né turista né vagabondo, ma va verso un luogo significativo della tradizione religiosa per rinvigorire la sua spiritualità. Il vero pellegrinaggio è una narrazione della vita teologale. “Camminare verso una meta significa partecipare al movimento dell’universo intero verso la pienezza dell’amore di Dio”, spiega don Gretter.