Sabato 30 dicembre alle ore 9 nel Duomo di Bressanone si celebrerà la S. Messa in occasione del primo anniversario della morte del vescovo Karl Golser.
Nei suoi due anni scarsi di episcopato mons. Karl Golser è stato un vescovo che ha vissuto con gioia il suo servizio episcopale, che è andato tra la gente, ha preso spesso posizione e desiderava far conoscere alle persone il valore del suo motto “Cristo nostra pace”. Mons. Karl Golser ha annunciato con coraggio il messaggio cristiano, avendo sempre uno sguardo attento per ciò che muoveva la gente. Non soltanto grazie alla sua competenza dava alle persone le risposte alle loro domande, ma era soprattutto la sua profonda spiritualità che dava orientamento a molti.
Secondo il vescovo Golser il numero sempre minore di sacerdoti è una delle sfide più grandi per la Chiesa locale. Dedicò molto tempo ai sacerdoti, partecipò ai corsi d’aggiornamento dei sacerdoti, predispose l’organizzazione di giornate di ritiro.
Inoltre amava particolarmente stare con gli ammalati. Parlava con i bisognosi, li ascoltava, teneva le loro mani, pregava con molti e benediceva tutti.
Ci teneva particolarmente all’impegno per l’ecumenismo, egli infatti fu nominato presidente della Commissione per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso all’interno della Conferenza episcopale del Triveneto. Anche il suo impegno per la responsabilità del creato fu straordinario.
Durante l’episcopato del vescovo Karl Golser furono resi pubblici alcuni casi di abusi sessuali avvenuti negli ultimi decenni all’interno della Chiesa locale. Si può osservare come in questo modo si abbatté il muro del silenzio e si diede spazio alla verità che rende liberi. Nel momento in cui si creò un clima di dialogo, vi è stata l’opportunità delle persone colpite di parlare dell’ingiustizia subita.
Il vescovo Karl Golser si è ammalato di una sindrome atipica di Parkinson. Nell’ambito di quella conferenza stampa del 27 luglio 2011 il vescovo Karl Golser ha comunicato le sue dimissioni per motivi di salute e il nome del suo successore Ivo Muser.
Il 25 dicembre 2016, nella Notte Santa, il vescovo emerito Karl Golser è deceduto nel suo appartamento a Bressanone.
Biografia
Karl Golser è nato il 16 maggio 1943 a Cermes. Il 5 ottobre 1962 iniziò il suo studio a Roma. Sei giorni dopo ebbe inizio il Concilio Vaticano II, momento che Karl Golser visse molto intensamente e che lo influenzò profondamente. Karl Golser è stato ordinato sacerdote il 10 ottobre 1968. Nel 1973, dopo aver terminato il dottorato, fu cooperatore a Caldaro. Nel 1975 fu nominato cooperatore a Merano e insegnò religione a scuola. Nel 1976 il Vicario generale Josef Michaeler ricevette una lettera dal Vaticano in cui richiedevano la disponibilità di un sacerdote della Diocesi a collaborare nella Congregazione per la Dottrina della Fede. Don Golser fu mandato a Roma per cinque anni. Al suo ritorno nel 1982 egli fu professore di Teologia morale allo Studio Teologico Accademico di Bressanone e dal 1986 al 1991 in aggiunta curato a Sarnes. Nel 1991 si trasferì a Bressanone, poiché fu nominato canonico del Duomo e decano dello Studio Teologico Accademico. Nel 1994 don Golser assunse la guida dell’Istituto per la Pace, la Giustizia e la Salvaguardia del Creato.
Il 5 dicembre 2008 Karl Golser fu nominato vescovo della Diocesi di Bolzano-Bressanone e l’8 marzo 2009 consacrato vescovo nel Duomo di Bressanone.
- Home
- Vescovo
- Diocesi
- Parrocchie
- Fede & liturgia
- Sacramenti e celebrazioni
- Liturgia
- Liturgia del giorno
- Calendario Liturgico
- Ministri straordinari della Comunione
- Benedizione dei morenti
- Deposizione dell'urna cineraria
- Direttive diocesane per la liturgia
- Santi e beati della Diocesi
- Celebrazioni domestiche
- Messe sulle cime
- Preghiera per la pace
- Vigilia di Pentecoste
- Suggerimenti per preparare l’omelia
- Links al tema liturgia
- Rituali ed usanze religiosi
- Pastorale biblica
- Vita
- Consulenza e aiuto
- Formazione
- News