Nella giornata odierna, in occasione del secondo anniversario della sua ordinazione episcopale, il vescovo Ivo Muser ha celebrato una S. Messa nel Duomo di Bressanone. La preghiera come rapporto è stato il tema centrale trattato dal vescovo Muser nel corso dell’omelia.Nel corso della celebrazione eucaristica nel Duomo di Bressanone il vescovo Ivo Muser ha invitato i fedeli a seguire la parola di Dio, a convertirsi e a purificare la propria immagine di Dio.Durante l’omelia il vescovo ha raccontato di una visita in una scuola materna in cui egli ha chiesto ai bambini, quale fosse secondo loro il compito di un vescovo. Un bambino ha risposto: "Ci aiuta a pregare." "Che risposta giusta e intelligente", ha commentato il vescovo e poi ha aggiunto, dicendo: "Pregare significa mettersi in rapporto con Dio e vivere di questo rapporto." Ha quindi chiesto a tutti di pregare, "perché noi come diocesi seguiamo il Vangelo e la dottrina della Chiesa; perché osiamo dare risposte alle sfide del nostro tempo traendo la forza dal rapporto con Dio; perché Dio possa irrompere nella nostra vita."Alla celebrazione eucaristica hanno partecipato circa 100 sacerdoti con più di 70 anni provenienti dalle Diocesi di Bolzano-Bressanone, di Innsbruck e di Feldkirch. Essi, al momento sono in ritiro presso l’Accademia Nicolò Cusano a Bressanone. Alcune attività svolte in questi due anni di episcopato Incarichi all’interno della Conferenza Episcopale Italiana• Il 29 novembre 2011 il vescovo Ivo Muser è stato eletto presidente della Commissione per l’Ecumenismo e il dialogo interreligioso della Conferenza episcopale regionale del Triveneto• Il 1° febbraio 2013 è stato nominato membro della Commissione per la cultura e la comunicazione della Conferenza Episcopale Italiana Pastorale• Nel 2012 il vescovo Muser ha iniziato con le visite pastorali• Nel 2012 il vescovo ha tracciato nuove vie promuovendo la "Settimana per la vita", in cui egli ha voluto contribuire personalmente nel consapevolizzare le persone al valore e alla dignità della vita umana, visitando diverse istituzioni che promuovono la vita• In merito al tema diocesano "Crediamo, perciò parliamo" e in occasione dell’"Anno della fede" egli, durante la "Settimana della fede", promossa a marzo 2013, ha tenuto delle catechesi sui temi principali della fede cristiana in diversi luoghi della Diocesi• Nell’"Anno della fede" il vescovo Muser ha pubblicato il suo libro intitolato "Il nostro Credo"• Ad aprile 2013 si è svolta la visita "Ad limina"• Il 4 maggio 2012 si sono riunite le due sezioni della Caritas diocesana• Il vescovo ha introdotto la domenica per la famiglia, ha istituito presso la Curia vescovile la commissione diocesana per il lavoro e la giustizia sociale, nonché l’ambito pastorale per la prevenzione di abusi sessuali e di violenze• Viaggi: a giugno 2012 si è svolto un pellegrinaggio diocesano con il vescovo Muser a Roma; a novembre 2012 insieme al diacono permanente Wolfgang Penn, direttore dell’Ufficio missionario, e a 22 persone mons. Muser è andato in Brasile per seguire le tracce del missionario altoatesino Luis Lintner; a settembre 2013 il vescovo si è recato in Serbia con rappresentanti della Caritas. Prossimi obiettivi• Dal 11al 19 novembre si terrà il pellegrinaggio diocesano in Terra Santa• Il 30 novembre il vescovo Muser inaugurerà il Sinodo diocesano
- Home
- Vescovo
- Diocesi
- Parrocchie
- Fede & liturgia
- Sacramenti e celebrazioni
- Liturgia
- Liturgia del giorno
- Calendario Liturgico
- Ministri straordinari della Comunione
- Benedizione dei morenti
- Deposizione dell'urna cineraria
- Direttive diocesane per la liturgia
- Santi e beati della Diocesi
- Celebrazioni domestiche
- Messe sulle cime
- Preghiera per la pace
- Vigilia di Pentecoste
- Suggerimenti per preparare l’omelia
- Links al tema liturgia
- Rituali ed usanze religiosi
- Pastorale biblica
- Vita
- Consulenza e aiuto
- Formazione
- News