- Home
- Vescovo
- Diocesi
- Parrocchie
- Fede & liturgia
- Vita
- Consulenza e aiuto
- Formazione
- News
Accanto alla lettura personale, la lettura della Bibbia in comunità è significativa per la vita della Chiesa. Coloro che leggono e riflettono insieme sulle Scritture si aiutano vicendevolmente a comprendere la Parola di Dio e a renderla feconda nella loro vita.
Con una preghiera o con un canto ci apriamo alla presenza di Dio e all’azione dello Spirito Santo.
Un membro del gruppo legge il testo biblico, che tutti hanno sott’occhio. Come testo può essere adatto il vangelo della domenica.
Ognuno può pronunciare ad alta voce quelle parole o frasi che l’hanno maggiormente colpito. Scopriamo insieme il tesoro nascosto (Mt 13,44) e lo contempliamo, senza commento…
Il testo viene letto ancora una volta, poi ciascuno lo medita in silenzio e lo lascia parlare alla propria vita. Nel silenzio il Signore ci parla.
Domande per riflettere:
"La lettura porta, in certo qual modo, cibo solido alla bocca, la meditazione lo mastica e frantuma" (Guigo XII sec.)
Condividiamo ciò che in noi ha suscitato la Parola di Dio, lasciando spazio alla molteplicità e diversità dei pensieri. Incontriamo il Signore nei pensieri degli altri. Ascoltiamo il contributo personale di ciascuno senza commentare.
Parliamo di passi concreti nel nostro vissuto quotidiano, che nascono dalla lettura del testo biblico.
Dalla grammatica alla pratica – io/noi di fronte agli uomini: Di nuovo nella quotidianità: A cosa mi “provoca” il testo? Dove c’è bisogno di agire? Cosa chiede il testo alla nostra comunità? Chi vuole può formulare propositi concreti per tradurre in pratica quanto ascoltato e mediato.
Concludiamo l’incontro con una preghiera o con un canto.
Ognuno può formulare liberamente una preghiera. Ogni partecipante può rivolgersi a Dio nella preghiera riprendendo con un ringraziamento, una lode o una preghiera il testo meditato. Ad ogni intenzione il gruppo risponde con uno dei seguenti ritornelli:
Noi ti ringraziamo, o Dio. / Noi ti lodiamo, o Dio. / Noi ti preghiamo, ascoltaci.
Possiamo concludere con una preghiera di benedizione, per esempio alla fine di un incontro serale:
Donaci, o Padre, un sonno ristoratore e fa’ che i germi di bene, seminati nei solchi di questa giornata, producano una messe abbondante. Per Cristo, nostro Signore. Amen.
Tutti: Nel nome del Padre, e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
Oppure il Segno della Croce, ad es.:
Il Signore ci benedica, ci preservi da ogni male e ci conduca alla Vita Eterna. / Tutti: Amen.