visualizzare il contenuto principale

Pastorale disabili: In cammino per…

  • Promuovere e coordinare l’impegno pastorale – liturgico - catechetico per l’INCLUSIONE delle persone disabili di varie età nella vita delle Parrocchie e Unità pastorali.
  • Mantenere i contatti con il SERVIZIO NAZIONALE DI PASTORALE DEI DISABILI della CEI e con strutture dedicate nelle altre Diocesi confinanti di lingua tedesca.
  • Promuovere celebrazioni INCLUSIVE, straordinarie o con cadenza regolare, in alcune città/parrocchie del territorio diocesano, nelle quali siano utilizzati i vari linguaggi (LINGUA DEI SEGNI (LIS), LINGUAGGIO ‘SEMPLICE’, STRUMENTI VISIVI etc), Sostenere e valutare il ruolo dei cappellani specifici, tenendo conto dei processi inclusivi che già si realizzano nella società altoatesina, modificando gradualmente l’approccio pastorale (non ‘categorie’ di disabili da ‘assistere spiritualmente’, ma persone disabili da includere nel cammino comunitario parrocchiale/diocesano).
  • Conoscere e collaborare con le varie Associazioni e gruppi che sostengono le persone disabili e i loro familiari.
  • Sensibilizzare le Comunità Pastorali perché la persona disabile non sia solo ‘oggetto’ di cura pastorale, ma anche ‘protagonista e soggetto’ della testimonianza cristiana in Parrocchia e nella società.