- Home
- Vescovo
- Diocesi
- Parrocchie
- Fede & liturgia
- Vita
- Consulenza e aiuto
- Formazione
- News
Accanto alla lettura personale, la lettura della Bibbia in comunità è significativa per la vita della Chiesa. Coloro che leggono e riflettono insieme sulle Scritture si aiutano vicendevolmente a comprendere la Parola di Dio e a renderla feconda nella loro vita. Un metodo in grado di introdurre alla meditazione e alla preghiera è quello della Condivisione della Bibbia in 7 passi.
I responsabili delle parrocchie e gli interessati sono cordialmente invitati a dare inizio a piccoli gruppi dove sperimentare assieme la condivisione della Bibbia:
Con una preghiera o con un canto ci apriamo alla presenza di Dio e all’azione dello Spirito Santo.
Un membro del gruppo legge il testo biblico, che tutti hanno sott’occhio. Come testo può essere adatto il vangelo della domenica.
Ognuno può pronunciare ad alta voce quelle parole o frasi che l’hanno maggiormente colpito. Scopriamo insieme il tesoro nascosto (Mt 13,44) e lo contempliamo, senza commento…
Il testo viene letto ancora una volta, poi ciascuno lo medita in silenzio e lo lascia parlare alla propria vita. Nel silenzio il Signore ci parla.
Domande per riflettere:
"La lettura porta, in certo qual modo, cibo solido alla bocca, la meditazione lo mastica e frantuma" (Guigo XII sec.)
Condividiamo ciò che in noi ha suscitato la Parola di Dio, lasciando spazio alla molteplicità e diversità dei pensieri. Incontriamo il Signore nei pensieri degli altri. Ascoltiamo il contributo personale di ciascuno senza commentare.
Parliamo di passi concreti nel nostro vissuto quotidiano, che nascono dalla lettura del testo biblico.
Dalla grammatica alla pratica – io/noi di fronte agli uomini: Di nuovo nella quotidianità: A cosa mi “provoca” il testo? Dove c’è bisogno di agire? Cosa chiede il testo alla nostra comunità? Chi vuole può formulare propositi concreti per tradurre in pratica quanto ascoltato e mediato.
Concludiamo l’incontro con una preghiera o con un canto.
Ognuno può formulare liberamente una preghiera. Ogni partecipante può rivolgersi a Dio nella preghiera riprendendo con un ringraziamento, una lode o una preghiera il testo meditato. Ad ogni intenzione il gruppo risponde con uno dei seguenti ritornelli:
Noi ti ringraziamo, o Dio. / Noi ti lodiamo, o Dio. / Noi ti preghiamo, ascoltaci.
Possiamo concludere con una preghiera di benedizione, per esempio alla fine di un incontro serale:
Donaci, o Padre, un sonno ristoratore e fa’ che i germi di bene, seminati nei solchi di questa giornata, producano una messe abbondante. Per Cristo, nostro Signore. Amen.
Tutti: Nel nome del Padre, e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
Oppure il Segno della Croce, ad es.:
Il Signore ci benedica, ci preservi da ogni male e ci conduca alla Vita Eterna. / Tutti: Amen.
Gli incontri si svolgono regolarmente (settimanalmente, ogni quindici giorni…) in presenza (a casa di un ospitante o in parrocchia) oppure online. Un incontro ha la durata di circa un’ora. Ogni gruppo è composto da 4 a 10 persone. Quando il gruppo diviene più numeroso, si divide.
Per dare vita ad un gruppo c’è bisogno di persone disponibili ad aprire la propria casa agli incontri, se possibile due o più per gruppo (a turno). Se proprio tu desideri dar vita ad un nuovo gruppo in Alto Adige o sei (cor)responsabile di un gruppo biblico già esistente, ti invitiamo a contattarci e a aderire al “Network Condividere la Bibbia”. Se lo desideri, inseriremo il tuo gruppo sulla mappa qui sopra.
Incontrarsi “da casa” per leggere assieme la Bibbia e conoscere le comunità che nel proprio paese/quartiere si riuniscono per leggere la Parola di Dio: Tramite il “Network Condividere la Bibbia”, la diocesi offre a coloro che guidano un gruppo biblico e a tutti gli interessati un forum online per lo scambio e il sostegno reciproco. Invitiamo tramite la piattaforma online “Zoom” ad uno scambio incentrato sulla propria esperienza di lettura comunitaria della Parola e ad un colloquio sulla Bibbia.
... ore 19.00 - 19.50: Scambio sulla propria esperienza di lettura comunitaria della Parola
... ore 20.00 - 21.10: "Condividere la Bibbia" sul testo Gv 20,19-31 .
Per ogni singolo incontro è possibile iscriversi via e-mail a seelsorge.pastorale@bz-bx.net entro le ore 15:00 dello stesso giorno, indicando il proprio nome. Verso sera del giorno stesso riceverete un e-mail con i dati di accesso all’incontro su Zoom.
Alcune persone della diocesi di Bolzano-Bressanone hanno deciso di incontrarsi nella propria parrocchia o online per leggere e condividere insieme la Bibbia. Tutti i gruppi formatisi, nonché tutti gli interessati, sono invitati a partecipare il 19 maggio 2023 a partire dalle ore 16 alla festa della Bibbia nella “Haus der Familie” (Renon).
Highlights:
Fine: alle ore 19:30 ca. (iniziata la grigliata, ciascuno è libero di lasciare il momento conviviale quando preferisce). In caso di maltempo, la festa si svolgerà al coperto nella “Haus der Familie”.
Iscrizione entro martedì 16.05.2023 per e-mail all’Ufficio Pastorale (seelsorge.pastorale(at)bz-bx.net) indicando nome, indirizzo e numero di telefono. Siete cordialmente invitati!
È possibile pernottare a proprie spese (ad esempio da venerdì 19.05. a sabato 20.05.). Gli interessati sono pregati di prenotare direttamente presso la “Haus der Familie” (link).
La domenica della Parola di Dio, proclamata da Papa Francesco, si celebra ogni anno la III. Domenica del Tempo Ordinario , che è una domenica di gennaio. È dedicata alla celebrazione, riflessione e divulgazione della Parola di Dio.
«La parola di Dio è viva» (Eb 4,12): non muore e nemmeno invecchia,
rimane per sempre (cfr 1 Pt 1,25).
Resta giovane al cospetto di tutto ciò che passa (cfr Mt 24,35)
e preserva chi la mette in pratica dall’invecchiamento interiore.
È viva e dà vita.»
Discorso ai partecipanti al congresso internazionale promosso dalla federazione biblica cattolica
(Roma, 26.04.2019)
BibbiaEdu: si tratta di un utile strumento per la lettura e lo studio della Parola di Dio. Propone le traduzioni ufficiali della Conferenza Episcopale Italiana e la traduzione Interconfessionale, nonché il testo originale e alcune traduzioni antiche: https://www.bibbiaedu.it/