visualizzare il contenuto principale

Lo svolgimento delle elezioni dei CPP

Troverete qui una panoramica dei passi da compiere in vista delle elezioni dei CPP.

L’incontro annuale dei/delle presidenti dei CPP segna l’inizio del processo che porterà alle elezioni dei CPP. Quale passo successivo si terrà, in ogni parrocchia, una riunione del consiglio pastorale parrocchiale tra il settembre 2025 e il novembre 2025.

All’inizio de prossimo settembre l’Ufficio pastorale invierà alle parrocchie una traccia per lo svolgimento di questa riunione. La traccia conterrà i seguenti punti:

Bilancio del mandato corrente:

  1. quali sono state le esperienze positive che ho fatto nel corso del presente mandato?

  2. cosa abbiamo realizzato come consiglio pastorale nel corso del presente mandato?

Prospettive in vista delle elezioni dei CPP del 25 ottobre 2026:

  1. personalmente, come mi sento in vista delle prossime elezioni dei CPP? Come valuto le mie forze?

  2. vi sono buone possibilità di individuare un numero sufficiente di candidati/e a far parte del prossimo CPP della nostra parrocchia?

Discussione degli scenari per le prossime elezioni dei CPP:

  1. dove vediamo delle opportunità per la nostra parrocchia? Quale scenario ci attrae di più? Perché?

  2. quali scenari non sono adatti a noi? Perché?

  3. quale scenario è maggiormente realistico per la nostra parrocchia in vista delle prossime elezioni dei CPP? In linea di principio, saremmo disposti ad aiutare altre parrocchie in difficoltà formando con loro dei consigli parrocchiali comuni?

Dopo le riunioni dei consigli pastorali parrocchiali, il 29 novembre 2025 si terrà l’incontro annuale dei/delle presidenti dei consigli pastorali unitari:

 

Durante l’incontro del 29 novembre 2025 verranno date istruzioni specifiche per la preparazione e l’attuazione delle elezioni dei CPP: tra l’inizio di dicembre 2025 e la fine di febbraio 2026, in ogni unità pastorale si terrà una riunione del consiglio pastorale unitario, durante la quale si cercherà insieme una buona soluzione per ogni parrocchia dell’unità pastorale. Ciò significa che per ogni parrocchia verrà scelto uno degli scenari presentati. L’incontro sarà moderato da un consulente messo a disposizione dall’Ufficio pastorale diocesano. La decisione presa sarà attuata dai singoli consigli pastorali parrocchiali:

 

L’Ufficio pastorale fornirà a tempo debito ulteriori informazioni dettagliate sulla preparazione delle elezioni.

Modalità di elezione

  1. Elezione/conferma in un’assemblea parrocchiale: il team pastorale o il consiglio pastorale parrocchiale viene formato in anticipo e presentato alla comunità parrocchiale in un’assemblea parrocchiale; i presenti sono invitati a segnalare la loro approvazione con voto segreto o per alzata di mano. Non vengono confermati i singoli, ma il team/consiglio nel suo insieme. Nel caso si formi solo un team pastorale senza un CPP (scenario 1), si raccomanda questo metodo di elezione.

  2. Elezione di candidati/elezione convenzionale con lista elettorale: quale variante, si può offrire la possibilità di proporre anche persone che non sono già presenti sulla lista elettorale.

  3. Raccolta di candidature: i parrocchiani possono indicare una o più persone che ritengono idonee per il consiglio parrocchiale. Alle persone nominate viene chiesto, in ordine del numero delle nomine ricevute, se sono disposte a far parte del Consiglio pastorale parrocchiale.