visualizzare il contenuto principale

Elezioni dei consigli pastorali parrocchiali 2026

La Chiesa di Cristo è edificata dal Signore stesso con "pietre vive" (1 Pt 2,5). In virtù del battesimo tutti i cristiani partecipano al ministero sacerdotale, profetico e regale di Cristo. Il consiglio pastorale parrocchiale è espressione di questo mandato comune. Tramite le elezioni, i membri della comunità parrocchiale determinano la composizione del consiglio pastorale. Così facendo, assumono le responsabilità che derivano loro dall'essere parte della comunità ed esprimono il loro apprezzamento per l'impegno di coloro che si rendono disponibili a far parte del consiglio pastorale parrocchiale.

Scenari del futuro

Quali sono le possibilità per il futuro delle parrocchie?

Elezioni dei CPP: preparazione

Qui potete trovare una timeline per la preparazione delle elezioni

Elezioni dei CPP: FAQ

Le domande più frequenti sulle elezioni dei CPP trovano risposta qui

Contatto

Giuseppe Ganarini
Responsabile parrocchie e comunità
Piazza Duomo 2
I-39100 Bolzano

Tel. +39 0471 306 214
E-Mail giuseppe.ganarini@bz-bx.net

Il consiglio pastorale parrocchiale: cenni storici

Il 3 dicembre 1972 si sono eletti per la prima volta i consigli pastorali parrocchiali in Alto Adige su impulso del Sinodo diocesano (1970-1973). Le elezioni successive si svolsero nel 1975. Da allora, il consiglio pastorale parrocchiale viene eletto ogni cinque anni.

Il Concilio Vaticano II sottolinea in modo particolare la vocazione di tutti i battezzati a partecipare attivamente alla vita e alla missione della Chiesa: tramite l'impegno sociale, la trasmissione della fede, l'insegnamento e la predicazione, nonché la cura della liturgia e della vita parrocchiale. I membri del consiglio pastorale parrocchiale rendono tangibile la responsabilità condivisa di tutti i fedeli; sono rappresentanti eletti della comunità parrocchiale e lavorano per realizzare in essa la vocazione della Chiesa.