- Home
- Vescovo
- Diocesi
- Parrocchie
- Fede & liturgia
- Vita
- Consulenza e aiuto
- Formazione
- News
Oltre 200 giovani si sono incontrati in 15 luoghi sparsi in tutto l’Alto Adige per partecipare ieri (sabato 15 maggio) alla Giornata diocesana della gioventù. L’appuntamento ha proposto svariate iniziative da fare assieme e si era aperto venerdì sera con un incontro digitale.
Si svolgerà quasi ancora in pandemia il 14 e il 15 maggio la giornata diocesana della gioventù. Poichè per via delle restrizioni non si può fare festa in tanti in un unico posto, gli organizzatori hanno ideato un momento in digitale con la preghiera della sera e momenti in presenza. Dopo tutti questi mesi di distanziamento sociale la giornata diocesana della gioventù desidera offrire ai giovani l’opportunità di vivere momenti belli insieme.
Vivere la fede, momenti particolari, emozioni forti, ascoltare musica, fare comunità, mangiare insieme: tutto ciò vuole essere la giornata diocesana della gioventù, online e offline in vari luoghi sul territorio. I giovani hanno così la possibilità di ritrovarsi in compagnia, fare esperienza di comunità e condividere insieme belle esperienze.
Dopo l’ultima festa cresimati si è formato un gruppo di lavoro, composto da persone degli Uffici matrimonio e famiglia, scuola e catechesi, dalla pastorale giovanile e dalla SKJ. È nata l’idea di una giornata diocesana della gioventù per ragazzi e giovani dai 14 ai 25 anni. Dopo le prime idee la pandemia ha bloccato tutto. Ma il gruppo di lavoro si è allargato e anche gli Jugenddienste e tantissimi volontari nelle parrocchie hanno contribuito alla progettazione e pianificazione stabilendo la data del 15 maggio.
La giornata diocesana della gioventù si svolge quindi in una forma mista: inizia venerdì sera alle 19.00: ragazzi e giovani da tutto l’Alto Adige si ritrovano per una preghiera della sera in forma digitale, per giocare insieme e per chiacchierare. Sabato 15 maggio ci sono appuntamenti in presenza in almeno una dozzina di luoghi. Ragazzi e giovani si stanno impegnando con tanto entusiasmo e progettano per esempio un giro in bicicletta, un picnic, passeggiate e tanto altro…
“Uniti anche se in luoghi diversi”: alcune iniziative mettono in rete i giovani come per esempio quella die scrivere una cartolina oppure di cantare insieme il song della giornata diocesana della gioventù.
Ognuno ad esempio può scrivere una cartolina con un saluto oppure un augurio. Però colui che scrive non sa a chi sarà mandata la cartolina perché gli indirizzi verranno aggiunti in un secondo momento.
La band “Frischluft” della valle Aurina ha fatto la cover per la canzone „Call You Home“ di Kelvin Jones. Questo sarà l’inno della giornata diocesana della gioventù.
Per poter partecipare alla Giornata diocesana della gioventù è assolutamente necessario iscriversi. È stato possibile iscriversi entro il 12 maggio.
Johanna Brunner
La progettazione della giornata diocesana della gioventù è stata piena di alti e bassi!
Abbiamo iniziato con la progettazione già prima della pandemia, e negli ultimi 18 mesi non c’è stata riunione nella quale non abbiamo pensato se non fosse il caso di annullare tutto. Ma ogni volta c’era qualcuno del gruppo che era pieno di energie e che ha incoraggiato gli altri. E il pensiero, che anche i giovani in questi ultimi mesi abbiano dovuto rinunciare a così tante cose e l’idea che i giovani si possano incontrare – anche se in piccoli gruppi – scambiarsi le idee, fare comunità, parlare del più e del meno, tutto questo ci ha spronato ogni volta a proseguire con la progettazione. Abbiamo dovuto cambiare così spesso idea sul da farsi, ritornare sui nostri passi, iniziare da capo e adesso la giornata diocesana della gioventù è alle porte – è incredibile!
Ora speriamo che sia una giornata davvero speciale e che il 15 maggio possiamo festeggiare insieme a tanti giovani sparsi nella nostra Diocesi e rallegrarci insieme, fiduciosi nella vita e nel futuro!
Michele Dalla Serra
“Giovani, […], non osservate la vita dal balcone. Non confondete la felicità con un divano e non passate tutta la vostra vita davanti a uno schermo. […] Vivete! Datevi al meglio della vita! Aprite le porte della gabbia e volate via!” (Christus vivit, 143)
In questa Giornata Diocesana della Gioventù vogliamo cogliere l’invito di Papa Francesco, abbandonare le nostre postazioni DAD e trovarci a gruppetti sparsi per l’Alto Adige Südtirol, ricordandoci di essere comunque uniti e partecipi della stessa gioia!
Stefan Plattner
Quando raccontavo agli altri di questo progetto mi sentivo dire: “Tu sei matto…. Di questi tempi fare una giornata diocesana della gioventù è da pazzi!” La mia risposta: essere matti non è da tutti!
Una giornata diocesana della gioventù si può realizzare solo se partecipano in tanti al progetto. Così si è formato un gruppo di lavoro che ha pensato quali iniziative organizzare che fossero poi realizzabili nei vari luoghi. È nato quindi un percorso digitale sulla fede al quale si può accedere attraverso un QR Code e poi discutere di temi di Chiesa e di fede. C’è inoltre la possibilità di dare spazio alla propria creatività realizzando su una tela un’opera d’arte. Let’s talk: in alcuni luoghi ci saranno discussioni su temi interessanti.
Io personalmente non vedo l’ora di iniziare con la serata del 14 maggio. A partire dalle ore 19.00 ci troviamo tutti online in un grande gruppo, festeggiamo insieme e ci conosciamo un po'. Cosa aspetti: iscriviti! I primi 50 che si iscriveranno riceveranno una powerbank gratis.
La Giornata diocesana della gioventù quest'anno si terrà in un formato ibrido: Si comincia online venerdì sera, 14 maggio, con un evento di kick-off. Sabato 15 maggio, ci saranno eventi "real life" in una dozzina di luoghi in tutta la diocesi. Ecco una panoramica dei luoghi:
Bolzano | Egna | Brunico | Castelrotto | San Leonardo in Passiria | San Giacomo - Laives | Selva Gardena | Merano | Naturno | Parcines | Malles | Campo Tures | Silandro | Terlano | Cortaccia | Vipiteno e dintorni | Bressanone | San Martino in Passiria | Scena
Le misure contro il Coronavirus valgono naturalmente anche durante la giornata diocesana della gioventù, le trovi qui.
tedesco e italiano
Cosa?
"assaporare" nuove culture e religioni, mostra itinerante e discussione sull' "etos universale", musica live e serata con chiacchierate in atmosfera accogliente
Quando?
dalle ore 17
Dove?
"Chiesa dei giovani", Piazza Rena 3, Merano
Chi?
Jugenddienst Merano
italiano
1) Cosa?
AmoRomA documentary (presentazione dei progetti passati e futuri che implicano la collaborazione tra ragazzi)
Quando?
14.30-15.30
Dove?
sala interna parrocchia Don Bosco
2) Cosa?
AmoRomA Card Game (spiegazione del gioco di carte di AmoRomA e piccolo torneo)
Quando?
15.30-17.30
Dove?
campetto parrocchia Don Bosco
3) Cosa?
2 giochi giganti
Quando?
15.30-17.30
Dove?
campetto parrocchia Don Bosco
Chi?
Gruppo di giovani della Pastorale Giovanile (AmoRomA)
tedesco
Cosa?
Musica, giochi e scambio
Quando?
dalle ore 15 alle 18
Dove?
sul prato vicino alla piscina/vigili del fuoco
Chi?
Unità pastorale Lagundo
tedesco, italiano e inglese
Cosa?
Escape Room
Quando?
ore 13.30
Dove?
Schlern Escape, Via Panider 38, Castelrotto
Come?
pieni di motivazione e fede si parte per l'avventura
Informazioni:
e necessario mostrare un risultato negativo al test (test nasale, antigenico oppure PCR) risalente a non più di 72 ore prima
Chi?
Gruppo SKJ e "Schlern Escape"
tedesco
Cosa?
Let's talk presso il "Jugendhort"
Quando?
dall ore 14 alle 15
Dove?
Jugendhort di Bressanone, via Pra' delle Suore 53
Chi?
Unità pastorale Bressanone
tedesco
Cosa?
"Actionbound" verso l'areale campeggi, giochi per conoscerci, momento di preghiera, vari spunti a scelta (slackline, flashmob, musica, incontri e chiacchierate in atmosfera accogliente)
Quando?
alle ore 14.05 circa
Dove?
Stazione di Naturno
Chi?
Gruppo SKJ Naturns Jugendfirmung
tedesco
Cosa?
Fuoco da campo con musica e giochi - un momento per vivere la comunitá!
Quando?
inizio ore 16.30
Dove?
al campeggio della parrocchia di Campo Tures/Valle Aurina
Chi?
Jugenddienst Decanato Campo Tures
italiano
Cosa?
Videoincontro su temi giovanili
Quando?
Ore 20:45-22:00
Dove?
online
Chi?
Parrocchia Santa Maria Assunta
tedesco
Cosa?
Partiremo attorno al fuoco di campo con qualche giro di "Gartic Phone" (risate garantite!) e poi sfateremo il truffatore in "Among Us"! Lasciatevi sorprendere....!
Quando?
ore 18
Dove?
giardino del monastero di Silandro
Come?
portate il vostro smartphone (con batterie cariche!), munitevi dell'app "actionbound" e "among us"
Chi?
Parrocchia
tedesco
Cosa?
Let's go to the beach!
Quando?
ore 9-12
Dove?
Cortile della Scuola di Scena
Chi?
Gruppo SKJ Scena
Info:
Come? Portatevi il vostro paio di occhiali da sole preferiti!!!
tedesco
Cosa?
dipingeremo insieme un grande quadro, parteciperemo ad un'azione con le cartoline postali, giocheremo insieme (Calcetto, Ping Pong, Spiekball e altri) e infine passeremo la serata intorno al fuoco chiacchierando
Quando?
sabato, 15 maggio dalle ore 16 alle 18 ca.
Dove?
negli spazi esterni del centro giovani, situato al centro di San Leonardo/Val Passiria
Chi?
Jugenddienst - Jugendbüro Passeier
ladino
Cosa?
Breve relazione da parte di Bernhard Mitterrutzner, camminata al "Sai Uedli" con spunti e una sorpresa, "serata di misericordia" nella Chiesa.
Quando?
Sabato 15 maggio 2021 dalle ore 14.00 alle ore 21.00 ca. (open end)
Dove?
Selva di Val Gardena, piazza parrocchiale
Chi?
Gruppo SKJ Selva - S. Cristina
Come?
munitevi di scarpe addatte, da bere, per passare una giornata tutti insieme!
tedesco
Cosa?
Biciclettata con momenti di preghiera. Vi invitiamo a una biciclettata, dove ci fermeremo di tanto in tanto per degli spunti, passando la mattinata con movimento, silenzio, canti, preghiera e attivando i nostri sensi. Infine concluderemo la giornata attorno al fuoco di campo! Vieni anche tu!
Quando?
partenza alle ore 9.30
Dove?
davanti alle Chiesa Parrocchiale di Vipiteno
Chi?
Jugenddienst Wipptal
tedesco
Cosa?
parcour di fede - in cammino insieme!
Quando?
sabato, 15 maggio, partenza alle ore 17, rientro alle ore 20 circa.
Dove?
davanti alla Chiesa di S. Benedetto a Malles. Meta: Monastero di Marienberg
Come?
porta il tuo smartphone munito di internet, scarpe e vestiti adatti per una camminata. Non dimenticarti di portare da bere e da mangiare. Nella chiesa die Marienberg (abbastanza freddina!) ci aspetterá padre Urs per und "chillout con Gesú"
Chi?
Parrocchia Malles
italiano e tedesco
Cosa?
La migliore immondizia è quella che non viene creata - insieme realizziamo dei sacchetti riutilizzabili per il pane.
Quando?
Sabato 15 maggio dalle ore 10.00 alle 12.00
Dove?
nel cortile della parrocchia di San Giacomo.
Chi?
Parrocchia San Giacomo
tedesco
Cosa?
Scambio e chiacchiere tra relatore e giovani
Quando?
ore 17
Dove?
Jugenddienst Mittleres Etschtal, Terlano
Chi?
Jugenddienst Mittleres Etschtal
italiano
1) Cosa?
apertura con momento di preghiera e riflessione
Quando?
Sabato ore 10.00
2) Cosa?
Inizio attività manuale
Quando?
Sabato ore 11.00
3) Cosa?
Pausa pranzo comunitario
Quando?
Sabato ore 12.30
4) Cosa?
Giochi: Quiz religioso, Intesa vincente- partecipazione libera al percorso di fede digitale Caccia al tesoro, a squadre, per il paese
Quando?
Sabato ore 14.00
Dove?
Centro parrocchiale Egna
Chi?
Gruppo Giovanile Parrocchiale
tedesco
Cosa?
Let's talk
Quando?
dalle ore 14 alle 15
Dove?
giardino della parrocchia o sala parrocchiale, Cortaccia
Chi?
Fachausschuss Jugendfirmung
tedesco
Cosa?
"Mitanond (insieme)" a San Martino
Quando?
dalle ore 16.45 alle 18.45
Dove?
Casa comunale di San Martino
Chi?
Parrocchia S. Martino
Info:
e necessario mostrare un risultato negativo al test (test nasale, antigenico oppure PCR) risalente a non più di 72 ore prima