- Home
- Vescovo
- Diocesi
- Parrocchie
- Fede & liturgia
- Vita
- Consulenza e aiuto
- Formazione
- News
La domenica delle famiglie di quest'anno - come tante altre cose - deve essere adattata alle possibilità attuali.
È chiaro che le norme di legge e le linee guida igieniche in vigore devono essere rispettate in ogni caso. E' peró possibile, tuttavia, dare un accento particolare alla giornata, come una funzione all'aria aperta/sul campo sportivo..., o invitare in prima linea le famiglie a venire alla S. Messa, oppure le famiglie di quei bambini che avrebbero fatto la prima comunione quest'anno, che sono stati battezzati..., di pubblicare un saluto speciale/un augurio/un pensioero di incoraggiamento sul notiziario parrocchiale ecc.
Nonostante le circostanze, siate creativi e pensate a come la comunità parrocchiale può avvicinarsi consapevolmente alle famiglie! Sarà apprezzato con gratitudine.
Nelle nostre famiglie percepiamo questa sensazione di appartenenza quando consumiamo insieme i pasti, quando ci diamo il benvenuto e quando ci salutiamo prima di andare via, quando trascorriamo insieme del tempo, quando ci aiutiamo. È bello sentire che ci apparteniamo e siamo qua l’uno per l’altro.
Nel nostro vivere in famiglia ci sono anche momenti di sovraccarico: quando ci sono tanti compiti da fare, quando ci sono tanti impegni, quando non ci capiamo, quando ci sono crisi e conflitti. Questo non è bello.
Nella famiglia ci sentiamo sicuri, possiamo essere noi stessi così come siamo, con i nostri lati forti e i quelli deboli; possiamo permetterci di non dover essere sempre produttivi, ma di esserci e basta. Questo ci fa bene.
Nella famiglia abbiamo bisogno di pazienza l’uno verso l’altro: quando ci aspettiamo, o quando dobbiamo sopportare gli errori dell’altro. Riconosciamo però anche che gli altri hanno pazienza con noi.
La famiglia è il luogo dove condividiamo la nostra gioia e la nostra fortuna, quando ci riesce qualcosa, quando assaporiamo la bellezza della natura, quando possiamo trascorrere insieme momenti appaganti e quando ci succede una gioia inaspettata.
Succede continuamente che ci scontriamo. Una parola tira l’altra, ci andiamo vicendevolmente sui nervi e non ci capiamo. Intuiamo però, che anche una lite ci fa maturare ed è occasione di sviluppo, se la viviamo in maniera corretta e non ci feriamo a vicenda.