visualizzare il contenuto principale

Le elezioni dei CPP in breve

Le elezioni passo dopo passo...

Di seguito trovate una lista per la preparazione delle elezioni dei consigli pastorali parrocchiali nella vostra parrocchia. Essa vuole essere un breve riassunto e non è esaustiva. Si consiglia pertanto di leggere anche il regolamento elettorale 2021, che contiene tutte le informazioni per esteso.

Comunicazione delladata delle elezioni: essa sia comunicata durante il tempo di Pasqua nelle singole parrocchie dal parroco e/o dal CPP uscente tramite le consuete forme di comunicazione (bollettino parrocchiale, bacheca, ecc.).

Bilancio:il CPP si riunisce per fare un bilancio dell’attività svolta negli ultimi cinque anni. Il risultato di questa verifica viene verbalizzato e comunicato alla comunità parrocchiale in forma opportuna (bollettino parrocchiale, assemblea parrocchiale).

Delegati: è compito del consiglio pastorale uscente decidere quanti delegati saranno presenti nel nuovo consiglio e da quali ambiti pastorali dovranno provenire. Essi possono rappresentare fino alla metà dei membri del CPP.

Ricerca dei candidati: il Consiglio pastorale parrocchiale ha il compito di informare la comunità parrocchiale sul numero dei membri da eleggere. Il CPP stabilisce le modalità di ricerca dei candidati da eleggere.

Comitato elettorale: la domenica 12 settembre 2021 il CPP comunica alla comunità parrocchiale la composizione del comitato elettorale, a cui demanda la preparazione tecnica, lo svolgimento e l’elaborazione dei risultati delle elezioni.

Lista dei candidati: la domenica 10 ottobre 2021 il comitato elettorale rende nota la lista dei candidati alle elezioni
e s’incarica della loro presentazione nei media parrocchiali o in una messa domenicale,
nella quale l’importanza del CPP può essere meglio sottolineata.

Schede elettorali: il comitato elettorale prepara le schede per le elezioni e ne stabilisce i luoghi e gli orari. Esso stabilisce il numero di preferenze che ogni singolo votante può esprimere. Quale valore indicativo si consiglia la metà dei seggi a disposizione.

Indizione delle elezioni: la domenica 17 ottobre 2021 il comitato elettorale indice le elezioni, comunicandone data, luogo e modalità di svolgimento, e quando ne sarà annunciato il risultato (vedasi il modello online). Esse dovrebbero svolgersi anche se il numero dei candidati non dovesse superare, o dovesse superare di poco, il numero dei posti disponibili. Esse sono un segno importante che il Consiglio pastorale parrocchiale rappresenta la comunità ed è da essa incaricato. Tramite le elezioni si esprime l’interesse della comunità per il lavoro del consiglio pastorale parrocchiale; in esse si mostra se i candidati proposti godono del sostegno e della stima dei fedeli.

Votazioni: esse hanno luogo la domenica 24 ottobre 2021 per mezzo di schede ufficiali, munite del timbro della parrocchia. Queste saranno consegnate ai votanti secondo la consuetudine locale: inviate a casa, se le votazioni si svolgono in locali diversi dalla chiesa, o consegnate in chiesa, se lì si svolgono le votazioni.

Successivo svolgimento: determinazione del risultato, redazione del verbale delle votazioni e comunicazione del risultato all’Ufficio pastorale e alla parrocchia.