visualizzare il contenuto principale

Le elezioni dei Consigli pastorali in parrocchie plurilingui

Le elezioni dei Consigli pastorali parrocchiali sono un'occasione per proseguire sulla via di una proficua comunione dei gruppi linguistici e per progettare un futuro comune. Affinché questo futuro diventi realtà, sono necessari passi coraggiosi e persone disposte a impegnarsi per esso. Alcune proposte.

Le parrocchie multilingui nei regolamenti del Consiglio pastorale parrocchiale

Alcuni passaggi importanti del regolamento elettorale dei Consigli pastorali parrocchiali e degli statuti che riguardano le parrocchie multilingui.

Regolamento delle elezioni dei Consigli pastorali parrocchiali 2021

II.3.

In parrocchie multilingui, il consiglio pastorale uscente determina la composizione etnica del nuovo consiglio pastorale parrocchiale. Se il consiglio pastorale esistente è diviso in due sezioni, esse si riuniranno in seduta congiunta, per determinare assieme tale composizione.

Statuti del Consiglio pastorale parrocchiale

Art. 3

In ogni parrocchia della Diocesi vi deve essere un solo Consiglio pastorale parrocchiale.
La composizione dei CPP nelle parrocchie plurilingui deve rispecchiare approssimativamente la composizione etnica della comunità parrocchiale stessa, tenendo presente le realtà del posto. Il CPP uscente stabilisce la composizione etnica del CPP (sia nella scelta dei delegati sia in quella dei membri da eleggersi tramite apposita lista elettorale). Se in una comunità parrocchiale un gruppo linguistico fosse tanto esiguo, che l’elezione di un suo/una sua rappresentante non sia di fatto possibile, è tuttavia necessario assicurarne la rappresentanza nel Consiglio.

Orientamenti per una comunione possibile – al di là delle differenze linguistiche

Come articolare le attività pastorali in una parrocchia bilingue (o addirittura trilingue)? Come integrare lingue e culture nella s. Messa e in altri momenti di preghiera comunitari? E ancora: come affrontare difficoltà linguistiche in una comunità parrocchiale? Domande, queste, sempre più all’ordine del giorno in tante parrocchie della nostra Diocesi, in cui persone di madrelingua italiana, tedesca e ladina vivono e collaborano fianco a fianco. A queste domande vorrebbero rispondere i presenti orientamenti.

Offerta di accompagnamento: il gruppo di lavoro "Comunicare tra lingue" è a vostra disposizione

Se volete sapere di più sulla collaborazione in Consigli pastorali plurilingui, o su come si forma e si guida un consiglio plurilungue, prendete contatto con noi! Al fine di rispondere alle sfide poste dalla convivenza dei diversi gruppi linguistici – e in attuazione del Sinodo diocesano (2013-2015) – è stato istituito il gruppo di lavoro “Comunicare tra lingue”, che fa capo all’Ufficio pastorale diocesano ed è composto da rappresentanti di parrocchie multilingui e da esperti del settore della comunicazione. I membri del gruppo di lavoro sono disponibili ad accompagnarvi sulla via verso una comunità più unita!