- Home
- Vescovo
- Diocesi
- Parrocchie
- Fede & liturgia
- Vita
- Consulenza e aiuto
- Formazione
- News
Dal 2018 il giornale diocesano Il Segno esce con un nuovo formato e una nuova veste, quella della pubblicazione mensile, per continuare a raccontare la vita della comunità della Chiesa di Bolzano-Bressanone. Il Segno viene distribuito assieme al quotidiano Alto Adige.
La Diocesi di Bolzano-Bressanone, proprietaria e editrice del Segno, rinnuove l’appuntamento ogni primo mercoledì del mese, sempre in abbinata al giornale quotidiano. L’impegno del mensile diretto da Paolo Ferrari, responsabile dell’Ufficio comunicazioni sociali della Diocesi, è quello di proporsi con la passione competente e la professionalità che hanno contraddistinto Il Segno in questi anni sotto la guida di Paolo Valente prima e Irene Argentiero poi, nel solco della strada tracciata dal suo storico direttore don Giorgio Cristofolini.
Il Segno è ovviamente aperto a chi vuole partecipare alla vita della comunità ecclesiale segnalando notizie e iniziative, che possono essere inviate all’UCS, piazza Duomo 2, Bolzano, (tel. 0471 306208), info(at)bz-bx.net
Il primo numero del 2022 propone la riflessione, gli impegni e le speranze dei rappresentanti delle comunità religiose in Alto Adige per il nuovo anno. Spazio poi all’iniziativa congiunta di Diocesi e carabinieri per contrastare il fenomeno delle truffe, specie verso gli anziani, ail programma dei pellegrinaggi 2022 (Covid permettendo) e al bilancio dopo i primi 3 incontri online con i nuovi eletti dei Consigli pastorali parrocchiali. Sul Segno anche la retrospettiva con le foto e le notizie principali del 2021 “diocesano“ nonché l’intervista a don Tullio Poli, rientrato a Bressanone dopo 33 anni di servizio a Roma, che racconta la sua lunga esperienza nella Segreteria di Stato vaticana.
Il numero di dicembre 2021 del mensile diocesano Il Segno propone la riflessione di due teologi che insegnano a Bolzano, Ester Abbattista e Leonardo Paris, sul periodo di Avvento al tempo del Covid, e uno sguardo sulle iniziative della Diocesi in preparazione al Natale. Spazio poi alla visita a Bolzano dell’arcivescovo di Bologna, cardinale Matteo Zuppi, e al bilancio del decano uscente di Bolzano don Gigi Cassaro dopo 5 anni di mandato. Sul Segno anche le testimonianze raccolte al convegno sugli abusi nella Chiesa, una panoramica dell’attività in diocesi della pastorale per le persone con disabilità e le voci dell’Unitalsi di Bolzano al termine di una stagione ricca di iniziative. Questo e molto altro sul Segno di dicembre.
Il numero di novembre del mensile diocesano IL SEGNO approfondisce in particolare i contenuti e gli appuntamenti della fase diocesana del Sinodo dei vescovi, che entra nel vivo questo mese. Spazio poi alle nuove offerte formative e ai servizi della pastorale della salute e del lutto in Diocesi, un tema molto sentito a novembre. In questo numero del SEGNO anche la presentazione del primo ciclo di incontri proposto dal nuovo parroco della chiesa di Cristo Re a Bolzano e di due importanti convegni diocesani in arrivo: quello sulla lotta contro gli abusi e quello sul servizio di volontariato in parrocchia. Sul mensile anche tutte le novità nella programmazione della stagione della radio diocesana Radio Sacra Famiglia-inBlu.
Il numero di ottobre approfondisce in particolare l’anniversario dei 10 anni di episcopato di Ivo Muser, ordinato vescovo il 9 ottobre del 2011. Il Segno presenta tra l’altro un’intervista-bilancio al vescovo e alcuni numeri curiosi del suo episcopato. Sul Segno di ottobre anche l’analisi delle tre linee guida che segneranno il nuovo anno di lavoro nelle parrocchie e gli ultimi preparativi in vista delle elezioni dei Consigli pastorali parrocchiali. Spazio anche alla presentazione delle tre tappe della fase diocesana del Sinodo dei vescovi, che si apre a Bressanone il 17 ottobre.
Il numero di settembre del mensile diocesano “Il Segno“ presenta le linee guida e le nuove iniziative della Diocesi di Bolzano-Bressanone per la tutela dell’ambiente e la salvaguardia del creato, che coinvolgono le strutture e il personale diocesano e riguardano l’edilizia, il consumo di energia, le coltivazioni agricole e la mobilità. Sul Segno di settembre è pubblicata anche la lista completa degli avvicendamenti e delle nomine di sacerdoti e collaboratori nelle parrocchie e nelle associazioni ecclesiali, che scattano proprio il 1° settembre. Il mensile presenta anche temi e relatori del Convegno pastorale, in programma il 17 e 18 settembre a Bressanone, che tradizionalmente apre il nuovo anno pastorale diocesano.
Il numero di luglio/agosto 2021 del mensile diocesano Il Segno presenta le nuove linee guida approvate dalla Diocesi per la collaborazione tra clero e laici nella guida della parrocchia e nel team pastorale. Sul Segno di luglio si fa anche il bilancio dell’insegnamento della religione nell’anno scolastico appena concluso e si presenta il nuovo sacerdote altoatesino ordinato a fine giugno a Lana. Il mensile anticipa anche la nuova iniziativa diocesana per l’uso di un linguaggio rispettoso della parità di genere nella realtà ecclesiale e presenta il ricco palinsesto estivo di Radio Sacra Famiglia con nuove rubriche e iniziative. Ricordiamo che il mensile diocesano non esce in agosto e riprenderà le pubblicazioni il 2 settembre.
Il numero di giugno 2021 del mensile diocesano “Il Segno“ presenta, a quasi 100 giorni dall’appuntamento, le nuove elezioni per i Consigli pastorali parrocchiali nella diocesi di Bolzano-Bressanone, previste dopo l‘estate. Sul Segno si fa anche il punto sul futuro del convento di Sabiona, da cui nei prossimi mesi se ne andranno le suore benedettine dopo 335 anni, e si presentano gli itinerari spirituali in Alto Adige, sempre più frequentati da escursionisti e turisti durante le vacanze estive in montagna. In tema di formazione, il mensile presenta l’offerta dell’Istituto di scienze religiose a Bolzano nell’anno di studio 2021/22 e le occasioni formative che d’ora in poi saranno offerte a tutte le parrocchie dall’Accademia Cusanus. Questo e molto altro sul Segno di giugno 2021.
Il numero di maggio del mensile diocesano Il Segno presenta due appuntamenti/eventi diocesani che tornano a far incontrare le persone, compatibilmente con le misure anticontagio ancora vigenti: sono la prima Giornata diocesana della gioventù, in programma sabato 15 maggio in 19 località dell’Alto Adige, e l’edizione 2021 della Lunga notte delle chiese, che torna venerdì 28 maggio in oltre 50 luoghi sacri. Sul Segno di maggio sono presentati anche i risultati dell’ultima ricerca sulla religiosità in Italia, un’indagine quanti-qualitativa condotta nelle diocesi da Bolzano a Palermo che fotografa e aggiorna il rapporto con la fede nel nostro Paese.
Il numero di aprile del mensile diocesano Il Segno presenta i risultati dell’indagine condotta dall’Eurac nelle parrocchie altoatesine sulla Chiesa digitale e la fede online al tempo del lockdown. Inoltre la cronaca della Settimana Santa con le riflessioni del vescovo Muser, l’avvio della campagna dell‘8xmille alla Chiesa cattolica e i passi annunciati dalla Provincia per ripristinare in Alto Adige la festività di San Giuseppe dopo la proposta del vescovo. Sul Segno di aprile anche un’intervista alla coautrice dell’ultimo libro di padre Bartolomeo Sorge, uscito ora postumo, e la singolare proposta di Intercultura rivolta alle famiglie altoatesine.
lI numero di marzo del mensile diocesano Il Segno è dedicato in buona parte alle parole che ci accompagnano in questa difficile Quaresima 2021 ancora segnata dal coronavirus. Tra gli temi del mensile: le visite a sorpresa negli ospedali di Bressanone e Merano per la Giornata mondiale del malato, la presentazione dell’Annuario teologico Bressanone dedicato alla crisi da Covid, il percorso dei team pastorali in diocesi nella gestione delle parrocchie. Sul Segno di marzo anche le tante novità proposte dai programmi di Radio Sacra Famiglia e i trasferimenti di sacerdoti che scatteranno il prossimo 1° settembre.