- Home
- Vescovo
- Diocesi
- Parrocchie
- Fede & liturgia
- Vita
- Consulenza e aiuto
- Formazione
- News
“Ascoltare è più che sentire. È un ascolto reciproco in cui ciascuno ha qualcosa da imparare. Popolo fedele, Collegio episcopale, Vescovo di Roma: l'uno in ascolto degli altri; e tutti in ascolto dello Spirito Santo”.
Papa Francesco, 17.10.2015
Il Sinodo della Chiesa universale entra nel suo secondo anno, e con esso anche il cammino sinodale delle Chiese in Italia. Come Diocesi di Bolzano-Bressanone vogliamo rispondere alla chiamata e cogliere questo momento di grazia, per essere parte del cammino in comunione con le Chiese italiane, europee e di tutto il mondo.
Sebbene formalmente distinti, il Sinodo della Chiesa universale e il cammino sinodale delle Chiese in Italia condividono gli obiettivi ed i metodi. Per ambedue i cammini è essenziale il coinvolgimento delle Chiese locali in tutte le loro articolazioni:
Ascoltando il Popolo di Dio nelle diverse Chiese possiamo ascoltare la Voce dello Spirito Santo.
Il Sinodo della Chiesa universale ci invita a confrontarci sul “documento di lavoro per la tappa continentale”, mentre il cammino sinodale delle Chiese in Italia ci invita ad approfondire i “Cantieri di Betania”.
L’asse centrale rimane la domanda:
Come si realizza oggi questo “camminare insieme” nella nostra diocesi, nelle nostre parrocchie e nelle nostre comunità? Quali passi ci invita a fare lo Spirito, per crescere in questo “camminare insieme”?
Non si tratta di escogitare teorie, ma di rafforzare la prassi del camminare insieme, partendo dalle esperienze già presenti.
Ogni parrocchia, associazione, comunità etc. decide liberamente, su quale dei cinque cantieri concentrare la propria attenzione. Possono essere uno o più elementi tra quelli proposti, ma è gradita anche l’iniziativa propria a sviluppare percorsi volti a promuovere il nostro “camminare insieme”.
In ogni caso invitiamo a condividere con la comunità diocesana le vostre esperienze, con un breve racconto che ci potete inviare a seelsorge.pastorale(at)bz-bx.net.
“Allarga lo spazio della tua tenda” – Venerdì 13 gennaio 2023, ore 15-18
Sono disponibili i primi risultati del Sinodo mondiale. Anche noi abbiamo dato il nostro contributo con la nostra chiesa locale. Siamo ora invitati a formulare il nostro feedback sul "Documento di lavoro per la tappa continentale".
Questo Sinodo cambierà il volto della Chiesa? Dipende anche da noi! Vi invitiamo pertanto a partecipare all'incontro online, dove potrete contribuire al processo mondiale con le vostre esperienze e competenze.
Iscrizione tramite mail a seelsorge.pastorale(at)bz-bx.net
"Chi ha bisogno della nostra vicinanza?" - invitiamo le parrocchie, le associazioni e i movimenti, le comunità religiose e ad altre realtà ecclesiali di organizzare piccole "serate di ascolto" su questo tema con i partner della rete del proprio ambiente.
Come posso organizzare una tale "serata di ascolto"? Qui trovate un sussidio con tutti i passaggi. Inoltre, ci sarà un incontro introduttivo online il 2 febbraio 2023 alle ore 20.00. Registrazione su gemeinschaft.comunita(at)caritas.bz.it.
Siamo invitati a dare ascolto a coloro che incontriamo lungo il nostro cammino nei nostri quartieri e nei nostri paesi. Chi sono le persone che hanno bisogno della nostra vicinanza? Chi sono le persone che rimangono emarginate nelle nostre comunità ecclesiali e civili? Come possiamo essere loro vicine?
Come possiamo coinvolgere molte persone nella vita della comunità? Quale ruolo hanno in proposito coloro che la guidano? Queste domande saranno messe a tema nelle serate d’incontro dei presidenti dei consigli pastorali parrocchiali ed unitari.
La Chiesa sarà forte anche in futuro, laddove ci sono persone formate sulla Parola, che fanno un cammino di fede assieme.
In ogni parrocchia cristiane e cristiani convinti, che assieme approfondiscono la Parola di Dio: sarebbe un bel obiettivo da raggiungere assieme! E voi, nella vostra parrocchia, avete già iniziato?
Miracolo delle lingue 2023: vi invitiamo a celebrare assieme nella parrocchia o nell’unità pastorale la Vigilia di Pentecoste, mettendo al centro la diversità e la ricchezza delle diverse lingue e culture. In alternativa alla vigilia si può scegliere anche il giorno di Pentecoste. Lasciamo rivivere l’esperienza della Chiesa delle origini: lo Spirito Santo ci fa incontrare oltre ogni limite di lingua e cultura!
Qui trovate una traccia per la preparazione. Oltre alla celebrazione concreta è importante soprattutto il cammino di preparazione che farete assieme a persone di diversa lingua e cultura. Può diventare un occasione di incontro e di dialogo tra i gruppi linguistici. Un sussidio utile si trova qui: Orientamenti per una comunione possibile – al di là delle differenze linguistiche.
“Camminare insieme” è un invito che nella nostra Chiesa locale concerne soprattutto la convivenza tra lingue e culture diverse. Si tratta di trovare momenti di ascolto tra i gruppi linguistici “tradizionali” della nostra terra, coinvolgendo anche le comunità e persone con sfondo migratorio.
Inoltrato il 15 giugno 2023
Nel riassunto diocesano si afferma, tra le altre cose, che il Sinodo italiano e mondiale nella nostra diocesi hanno contribuito a comprendere la sinodalità come stile di lavoro e atteggiamento fondamentale che dovrebbe permeare ogni aspetto della vita ecclesiale. L'approccio "spirituale" al dialogo, ancora poco praticato nella nostra diocesi, ha guadagnato importanza negli ultimi due anni. Si afferma inoltre che camminare insieme tra lingue e culture diverse rappresenta un'esperienza centrale di sinodalità per la nostra diocesi. I percorsi sinodali in corso sono un'esperienza decisiva per molte persone all'interno e all'esterno della Chiesa, in relazione alla loro capacità di rinnovamento.
Pubblicato il 14 aprile 2023
Il 9 febbraio 2023 si è conclusa a Praga la fase continentale europea del processo sinodale mondiale. Vi hanno preso parte le delegazioni di 39 conferenze episcopali. Poco dopo le presentazioni di tutte le 39 conferenze partecipanti, è stato presentato il documento finale. Un comitato redazionale di sei membri, composto da sacerdoti e laici ha poi lavorato sul documento. Ora il documento finale modificato è stato pubblicato. Insieme ai documenti delle altre sei assemblee continentali, confluirà nell'"Instrumentum laboris", che servirà da base per l'Assemblea sinodale che si terrà a Roma nell'autunno del 2023.
Roma, 11 e 12 marzo 2023
Si è svolto a Roma il terzo incontro dei referenti diocesani del Cammino sinodale delle Chiese in Italia. La diocesi di Bolzano-Bressanone era rappresentata da Paola Cecarini e Reinhard Demetz. Si conclude la fase dell’ascolto, dall’autunno 2023 si passa ad affrontare le problematiche, nel segno di compartecipazione e trasparenza.
Pubblicato il 27 ottobre 2022
Il 27 ottobre 2022 è stato pubblicato il documento di lavoro per la tappa continentale. Esso riassume i risultati del lavoro di tutte le Conferenze episcopali ed è la base per i prossimi passi.
Pubblicata il 19 agosto 2022
Il 19 agosto, la Conferenza episcopale italiana ha presentato la relazione finale della fase nazionale del Sinodo mondiale: il testo è disponibile qui.
Pubblicata il 30 aprile 2022
La presente sintesi nasce dalle seguenti tappe: raccolta e documentazione dei temi emergenti di ciascun testo, stesura di una prima bozza; pubblicazione della stessa con possibilità di intervenire con emendamenti; assemblea sinodale congiunta del Consiglio presbiterale e del Consiglio pastorale diocesano; redazione finale affidata al referente diocesano assieme a due membri del Consiglio pastorale e del Consiglio presbiterale.
Fin dall’inizio del suo mandato, Papa Francesco ha sottolineato che la Chiesa, in tutte le sue parti, ha bisogno di un rinnovata attenzione al suo mandato missionario. Come importante presupposto per questo, egli menziona ripetutamente il rinnovamento delle strutture di governo della Chiesa, nel senso di una rivalutazione delle Conferenze episcopali, ma anche nel senso di una “cultura ecclesiale propria, marcatamente laicale” (QA 94). Il Papa desidera una "Chiesa sinodale". Tale Chiesa è per lui “una Chiesa dell'ascolto, nella consapevolezza che ascoltare «è più che sentire». È un ascolto reciproco in cui ciascuno ha qualcosa da imparare. Popolo fedele, Collegio episcopale, Vescovo di Roma: l'uno in ascolto degli altri; e tutti in ascolto dello Spirito Santo, lo «Spirito della verità» (Gv 14,17), per conoscere ciò che Egli «dice alle Chiese» (Ap 2,7)”. (Discorso del 17 ottobre 2015)
Queste idee, che stanno alla base del pontificato di Papa Francesco, si riflettono nel percorso del Sinodo dei Vescovi 2021-23: deve essere un percorso di ascolto. Un ascolto della totalità dei battezzati e del loro infallibile senso della fede (cfr. Documento Preparatorio, n. 2). Questo ascolto avviene in ogni Diocesi del mondo: in ogni Chiesa locale i fedeli sono interpellati e ascoltati. I risultati di questo percorso delle singole Diocesi saranno comunicati alla Segreteria del Sinodo dei Vescovi a Roma e confluiranno in un percorso di riflessione e discernimento delle singole Conferenze Episcopali nazionali. In una fase successiva, le Conferenze episcopali continentali esamineranno i risultati, prima che il cammino sinodale si concluda a Roma nell'autunno 2023.
Con un pellegrinaggio a Bressanone e la celebrazione trilingue nel duomo il vescovo Ivo Muser ha inaugurato il 17 ottobre la fase diocesana del Sinodo dei vescovi. In questo percorso sinodale della Chiesa locale monsignor Muser ha invitato la comunità “a non perdere le occasioni dell’incontro, dell’ascolto reciproco e del discernimento“.
Dobbiamo ascoltarci a vicenda – alla luce della Parola di Dio. Cristo ci chiama a compiere questo cammino, è Lui il presidente di questo Sinodo, dobbiamo ascoltarlo insieme! Non si tratta di redigere nuovi statuti o una nuova costituzione per la Chiesa! La Sua Parola è la bussola di questo cammino...
Pellegrinaggio diocesano a Bressanone e apertura ufficiale della fase diocesana del Sinodo dei Vescovi: L'apertura della fase diocesana del Sinodo dei Vescovi si terrà in tutte le diocesi del mondo il prossimo 17 ottobre.
Scopo della giornata sinodale diocesana è quello di ascoltarsi a vicenda e di cercare insieme delle vie per una maggiore partecipazione, comunità e missione nella Chiesa ai suoi diversi livelli.
L'edizione online della giornata sinodale diocesana permette anche a coloro che non hanno potuto partecipare all'Accademia Cusano di venire coinvolti nel cammino sinodale in modo semplice e da casa. La partecipazione è aperta a tutti, la registrazione è necessaria per motivi tecnici e organizzativi.
A questo cammino di ascolto si può partecipare singolarmente o insieme con la propria parrocchia, associazione o comunità, compiendo i seguenti passi:
In queste pagine vengono proposti un testo biblico, un’immagine, alcuni spunti di riflessione e una preghiera.
Parlare con persone o gruppi di una o più questioni
Chi non ha la possibilità di partecipare alla Giornata sinodale diocesana potrà comunque condividere la propria esperienza nel cammino dell’ascolto scrivendo un testo e inviandolo via mail all’Ufficio pastorale diocesano (seelsorge.pastorale(at)bz-bx.net).
Vi chiediamo di seguire le indicazioni riportate qui sotto. I contributi devono essere presentati entro e non oltre il 26 marzo 2022. I testi inviati successivamente o che non rispetteranno le indicazioni qui fornite, non saranno presi in considerazione al momento della sintesi dei contributi.
Vi invitiamo pertanto a confrontarvi assieme al vostro Consiglio pastorale parrocchiale sulle seguenti domande. Esse vogliono essere un suggerimento rivolto ai nuovi consigli pastorali a riflettere sul proprio ruolo:
I presidenti dei consigli pastorali parrocchiali saranno invitati a un incontro nel rispettivo decanato, da svolgersi in primavera (data da comunicare). In esso si determinerà la rappresentanza del rispettivo decanato nel consiglio pastorale diocesano. Allo stesso tempo, si terrà un confronto sulle domande suddette, i cui risultati saranno inviati all’ufficio pastorale diocesano. Saremmo lieti se anche voi, assieme al consiglio pastorale parrocchiale, vi metteste in cammino accanto alla Chiesa universale sulla via tracciata dal Sinodo dei Vescovi!
Vi invitiamo pertanto a programmare nella vostra rispettiva commissione un momento di condivisione attorno alle seguenti domande. Sono domande adatte anche per un momento di verifica alla fine dell'attuale mandato delle commissioni.
Siete invitati a inviarci una sintesi scritta della vostra condivisione sulle queste domande entro il 26 marzo 2022. Per la preparazione, è bene che i membri della commissione conoscano le domande in anticipo per potersi preparare. Nella riunione stessa è essenziale che tutti i membri possano prendere parola e siano ascoltati. Nel riassunto scritto possono benissimo essere contenuti punti di vista contrari. Non è necessario concordare un'unica posizione.
8 marzo 2022, 18:00 - ONLINE
I giovani vengono coinvolti e ascoltati. Un pio desiderio o davvero la verità? Ci mettiamo alla prova e vi invitiamo al Cammino Sinodale dei Giovani. Affinché la tua voce sia ascoltata e presa sul serio nel processo del Sinodo universale 2021-2023.
L'8 marzo 2022 le organizzazioni giovanili diocesane invitano a una giornata sinodale dei giovani (online). In vista dell'incontro i giovani affronteranno i temi del sinodo in sessioni di gruppo.
Piazza Duomo 2
39100 Bolzano
Tel. +39 0471 306 210
E-Mail: seelsorge.pastorale(at)bz-bx.net