1. Per quanto tempo rimane in carica l’attuale team pastorale?
Secondo le linee guida diocesane, «la durata del mandato del Team pastorale corrisponde a quella del Consiglio pastorale parrocchiale e termina con l’atto d’incarico del Team pastorale susseguente» (nr. 7). Ciò significa che il team pastorale attuale rimane in carica con funzioni esecutive fino alla costituzione di un nuovo team pastorale nel corso della riunione costituente del consiglio pastorale parrocchiale e alla nomina da parte del vescovo. Ciò permette un agevole passaggio di consegne delle attività e assicura la presenza continuativa di persone di riferimento per le aree più importanti della vita parrocchiale.
2. Qual è il rapporto tra il team pastorale e il consiglio pastorale parrocchiale?
Nelle parrocchie più piccole, i compiti del team pastorale (liturgia, annuncio, carità e amministrazione) sono assegnate all’interno del consiglio pastorale parrocchiale. Nelle parrocchie più grandi, il team pastorale sostituisce la giunta del consiglio pastorale parrocchiale.
3. Come formare concretamente un nuovo team pastorale dopo le elezioni?
Tutte le parrocchie sono tenute a convocare la riunione costituente del consiglio pastorale parrocchiale entro quattro settimane dalle elezioni. In tale riunione, subito dopo l’elezione del/la presidente, qualora il consiglio pastorale parrocchiale sia composto di 5 fino a 8 membri, si distribuiscono i compiti della liturgia, dell’annuncio, della carità e dell’amministrazione all’interno del consiglio stesso. Se il consiglio parrocchiale ha più di 8 membri, gli incaricati della liturgia, dell’annuncio, della carità e dell’amministrazione formano assieme la giunta del consiglio parrocchiale. In entrambi i casi, l’incaricato/a dell’amministrazione è membro del consiglio per gli affari economici.
4. Abbiamo distribuito i compiti del team pastorale. Cosa dobbiamo fare ora?
Si prega di attenersi a quanto indicato al punto 5.2 della lista. Dopo che il modulo attinente ai compiti dei membri del team pastorale è stato compilato e inviato all’ufficio pastorale diocesano, esso viene visto e approvato dal Vicario Generale. Dopo tale approvazione, vengono redatti i decreti di nomina, che verranno firmati dal vescovo. Essi sono poi inviati dall’ufficio pastorale alla parrocchia interessata.
Qui potete trovare ulteriori informazioni generali sul team pastorale.