visualizzare il contenuto principale

Il Consiglio pastorale parrocchiale... sulla linea di partenza!

Dalle elezioni alla seduta costituente del Consiglio pastorale parrocchiale

Di seguito si trova una piccola guida per affrontare il "dopo elezioni" dei consigli pastorali parrocchiali nella vostra parrocchia. Essa intende offrire uno sguardo d'insieme e non è esaustiva. Si consiglia pertanto di leggere anche il regolamento elettorale e gli statuti degli organi parrocchiali, e in particolare gli articoli citati nella lista sottostante.

La sera del giorno delle elezioni: il presidente o la presidente del comitato elettorale invia una breve comunicazione sulle avvenute elezioni all'Ufficio pastorale della Diocesi tramite internet (Regolamento V 4. b). La password necessaria a tal fine sarà inviata per e-mail poco prima delle elezioni ai presidenti dei Consigli pastorali parrocchiali e alle parrocchie. Tale comunicazione è da inviarsi in ogni caso, anche se non si sono tenute le elezioni (in tal caso selezionare prego l'opzione "nominato").

 

Al termine delle votazioni, il comitato elettorale ne costata il risultato
e redige la lista dei membri eletti del nuovo consiglio pastorale parrocchiale.
Viene inoltre redatto un verbale (vedasi modello) relativo allo svolgimento delle votazioni (Regolamento V. 2.-3.).

Immediatamente dopo il conteggio dei voti, il comitato elettorale informi i candidati se siano stati o meno eletti. A tal riguardo, è importante usare sensibilità nei confronti di chi non fosse stato eletto, indicando nel corso di un colloquio personale modalità diverse di collaborazione in parrocchia, al di fuori del consiglio pastorale (Regolamento V. 4. a).

La domenica 31 ottobre il parroco o il comitato elettorale comunicheranno l’esito delle elezioni alla comunità parrocchiale (Regolamento V. 4. c).

Seduta costituente del Consiglio pastorale parrocchiale: entro il 21 novembre il parroco convoca i neoeletti membri del CPP e i delegati designati per la seduta costituente (Regolamento VI. 1. a).

Svolgimento della seduta costituente (Regolamento VI.):

  1. Elezione del/la presidente e del/la vicepresidente. Viene inoltre eletto il/la segretario/a che avrà il compito di redigere i verbali.
  2. Là, dove in accordo con la Curia vescovile, un incaricato parrocchiale collaborano con un team pastorale, questo viene riconfermato o nuovamente formato. I membri del team pastorale fanno parte d'ufficio del Consiglio pastorale parrocchiale. L'accordo ruardante i compiti dei team pastorali deve essere comunicato all'Ufficio pastorale (per favore scrivere a: giuseppe.ganarini(at)bz-bx.net) tramite il presente modulo (in tedesco). A tal fine, tutti i membri del team pastorale devono aver singolarmente firmato l'informativa sul trattamento dei dati personali scaricabile quiChi volesse, dopo le elezioni, formare per la prima volta un team pastorale è pregato di porsi in contatto con l'ufficio pastorale (tramite un'e-mail a: giuseppe.ganarini(at)bz-bx.net) della Diocesi (Statuti del CPP, art. 20).
  3. Il nuovo CPP può cooptare ulteriori membri (Statuti del CPP, art. 2 d).
  4. Segue l'elezione dei rappresentanti della parrocchia nel Consiglio pastorale unitario. Questa viene rappresentata possibilmente dal/la presidente del CPP e da un'altra persona designata dal Consiglio pastorale parrocchiale (si prega di consultare: Statuti del CPP, art. 5 a-b).
  5. Il nuovo Consiglio pastorale parrocchiale, assieme al parroco, stabilisce il numero dei membri che costituiranno il Consiglio per gli Affari Economici (CPAE). Accanto al parroco, il CPAE si compone di altri membri, il cui numero può variare da un minimo di due fino a un massimo di sei. Una metà di essi viene nominata dal CPP (uno di loro è l'incaricato/a dell'amministrazione nel team pastorale), mentre l’altra metà dal parroco (Statuti del CPAE, art. 3).

1. Per quanto tempo rimane in carica l’attuale team pastorale?

Secondo le linee guida diocesane, «la durata del mandato del Team pastorale corrisponde a quella del Consiglio pastorale parrocchiale e termina con l’atto d’incarico del Team pastorale susseguente» (nr. 7). Ciò significa che il team pastorale attuale rimane in carica con funzioni esecutive fino alla costituzione di un nuovo team pastorale nel corso della riunione costituente del consiglio pastorale parrocchiale e alla nomina da parte del vescovo. Ciò permette un agevole passaggio di consegne delle attività e assicura la presenza continuativa di persone di riferimento per le aree più importanti della vita parrocchiale.

2. Qual è il rapporto tra il team pastorale e il consiglio pastorale parrocchiale?

Nelle parrocchie più piccole, i compiti del team pastorale (liturgia, annuncio, carità e amministrazione) sono assegnate all’interno del consiglio pastorale parrocchiale. Nelle parrocchie più grandi, il team pastorale sostituisce la giunta del consiglio pastorale parrocchiale.

3. Come formare concretamente un nuovo team pastorale dopo le elezioni?

Tutte le parrocchie sono tenute a convocare la riunione costituente del consiglio pastorale parrocchiale entro quattro settimane dalle elezioni. In tale riunione, subito dopo l’elezione del/la presidente, qualora il consiglio pastorale parrocchiale sia composto di 5 fino a 8 membri, si distribuiscono i compiti della liturgia, dell’annuncio, della carità e dell’amministrazione all’interno del consiglio stesso. Se il consiglio parrocchiale ha più di 8 membri, gli incaricati della liturgia, dell’annuncio, della carità e dell’amministrazione formano assieme la giunta del consiglio parrocchiale. In entrambi i casi, l’incaricato/a dell’amministrazione è membro del consiglio per gli affari economici.

4. Abbiamo distribuito i compiti del team pastorale. Cosa dobbiamo fare ora?

Si prega di attenersi a quanto indicato al punto 5.2 della lista. Dopo che il modulo attinente ai compiti dei membri del team pastorale è stato compilato e inviato all’ufficio pastorale diocesano, esso viene visto e approvato dal Vicario Generale. Dopo tale approvazione, vengono redatti i decreti di nomina, che verranno firmati dal vescovo. Essi sono poi inviati dall’ufficio pastorale alla parrocchia interessata.

Qui potete trovare ulteriori informazioni generali sul team pastorale.

Seduta costituente del Consiglio per gli affare economici: nel corso della seduta costituente del CPAE vegono eletti il/la vicepresidente nonché un/a segretario/a (Regolamento VII.).

Comunicazione alla comunità parrocchiale e alla Diocesi: Dopo la seduta costituente del Consiglio pastorale parrocchiale e del Consiglio per gli affari economici, i nomi e le funzioni dei membri degli organi parrocchiali vengono comunicati alla comunità parrocchiale. Tale comunicazione si può fare anche in forma di presentazione durante la Messa domenicale (vedasi la traccia liturgica). Si comunica inoltre all'Ufficio pastorale diocesano la composizione definitiva del CPP e del CPAE tramite internet (la password necessaria sarà comunicata per e-mail a tempo debito). A tal fine, tutti i membri del CPP e del CPAE devono aver singolarmente firmato l'informativa sul trattamento dei dati personali scaricabile qui. Le informative firmate saranno poi conservate nell'archivio parrocchiale (Regolamento VIII. 1).

Il 22. novembre e il 23. novembre alle ore 19:30 l'Ufficio pastorale diocesano ha proposto due incontri introduttivi online rivolti a tutti i membri dei consigli pastorali parrocchiali neoeletti.
Sulla base dei riscontri positivi che abbiamo ricevuto, abbiamo deciso di proporre un ulteriore incontro introduttivo
il 15 dicembre 2021 alle ore 19:30. Per partecipare, cliccate per favore su questo Link.

Se avete partecipato e desiderate avere la presentazione visualizzata nel corso dell'incontro,
potete scaricarla qui in formato PDF.