- Home
- Vescovo
- Diocesi
- Parrocchie
- Fede & liturgia
- Vita
- Consulenza e aiuto
- Formazione
- News
La nostra chiesa cresce nella misura in cui dimentica se stessa; essa prospera, quando le persone accolgono il messaggio della vicinanza confortante e amorevole di Dio e modellano la loro vita di conseguenza. La chiesa prospera dove ci orientiamo a Dio e alle persone: sono due atteggiamenti inseparabili. Come è vero per l'individuo, così anche per la Chiesa: essa salverà la propria vita quando si perderà in Dio e nel prossimo (cfr. Mt 16,25).
Vescovo Ivo Muser
L'attuale tema "vicini e insieme" viene proposto anche nell'anno pastorale 2022-23. Come parrocchia, siete cordialmente invitati a mettere i temi della condivisione della Bibbia e della carità all'ordine del giorno di una riunione del consiglio pastorale parrocchiale. Pensate a ciò che già fate in questi ambiti e quali potrebbero essere i prossimi passi da compiere. Se avete bisogno di qualche consiglio, lo troverete qui!
Riflettendo insieme sulla Sacra Scrittura ci si aiuta vicendevolmente a comprendere la Parola di Dio e a renderla fruttuosa nella propria vita.
La carità attiva è una colonna portante della fede e della vita. Essa testimonia la cura e l'attenzione reciproca, in particolare nei confronti di chi è povero, solo e bisognoso.
Se un'unità pastorale o una parrocchia decide di proporre sul proprio territorio i moduli 02 Ascoltare e comprendere la Parola di Dio e 03 Vivere la Parola di Dio, l'Ufficio pastorale si fa carico del costo del o della referente.
Entrare in relazione con altre persone, valorizzando la loro fragilità: è questo il fine dell'iniziativa proposta dalla Diocesi per l'Avvento 2022.
Il convegno pastorale 2022 si è tenuto il 16 e 17 settembre presso l'Accademia Cusano di Bressanone. Qui potete trovare i testi delle relazioni tenutesi nell'ambito del convegno.
Come ogni anno, anche ora si pone l'attenzione su alcuni documenti programmatici del Sinodo diocesano. Nella pagina qui collegata si trovano ulteriori informazioni sui documenti programmatici in oggetto e sulle modalità di lavoro nel Consiglio pastorale parrocchiale.
A Pentecoste 2021, Papa Francesco ha annunciato il tema e il programma del Sinodo dei Vescovi, che inizierà in tutte le Diocesi del mondo nell’autunno 2021 e si concluderà a Roma nell’autunno 2023.
Tema del Sinodo dei Vescovi è la partecipazione dei cristiani alla vita e alla missione della Chiesa. “Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione missione” è il titolo scelto per questo Sinodo. Lo stesso cammino sinodale mondiale è già di per sé segno della partecipazione di tutti i credenti alla missione della Chiesa, come auspicato da Papa Francesco.