visualizzare il contenuto principale

Convegno pastorale #on Tour

Selezionate un laboratorio dall'elenco e “portatelo” gratuitamente nella vostra parrocchia o unità pastorale. (Ri)vivete il convegno pastorale!

Per prenotare un laboratorio presente nell'elenco, contattate Benedetta Michelini (Accademia Cusanus) e comunicatele il codice del laboratorio a cui siete interessati.

Laboratori

Codice

Laboratorio

Relatori e relatrici

Programma

Materiali

L1

Alpha - scoprire Dio attraverso la comunitàJosef Augsten + Alpha-Team TermenoÈ affascinante come un’atmosfera accogliente, temi tratti dalla vita reale e un buon dialogo possano aprire il cuore al messaggio di fede e all’opera di Dio nella propria vita. A partire dalle nostre esperienze, mostriamo come Alpha possa essere uno strumento di annuncio nelle parrocchie. 

L2

“Club della fiducia”Hannes Rechenmacher (KMB)Fedeli alla convinzione che “Dio arriva prima del missionario!” (Boff), scopriamo il nostro quotidiano e la nostra vita come il luogo in cui Dio vuole mostrarsi a noi. Dove inizia esattamente il Regno di Dio? Una risposta potrebbe essere: nella nostra percezione, nelle nostre relazioni e nella nostra comunicazione. Come avviene nella meditazione comunitaria della Parola di Dio, ricerchiamo nelle nostre esperienze interiori e nei messaggi che ci provengono dall’esterno elementi incoraggianti, utili e liberatori, e allo stesso tempo individuiamo quei nostri atteggiamenti che non si rivelano utili all’avvento del Regno di Dio. Dove e come possiamo dare alla nostra vita una svolta positiva?Guida (in lingua tedesca)

L3

“Missione” Celebrazione della ParolaAnnamaria Fiung, Reinhard Zangerle, Monika Kofler, Karin Mitterer, Stefan HuberNella Celebrazione della Parola di Dio, il messaggio di Dio si dispiega con una dinamica tutta particolare. Fede e vita si toccano, Dio e le persone si incontrano. La Celebrazione unisce, rafforza nella fede e edifica. Alcune guide delle Celebrazioni della Parola di Dio raccontano la loro esperienza e danno alcuni spunti.Guida (in lingua tedesca)

L4

Cantare la fede – il coro quale luogo pastoraleDominik Bernhard, Heinrich WalderLa musica sacra può stimolare a confrontarsi in modo positivo con la fede, stabilendo con essa un contatto non appariscente ma fecondo. Nell’armonia musicale la comunità cresce e si aprono i cuori, anche a Dio. L’esempio di un progetto realizzato da un coro mostra la relazione concreta tra musica sacra e fede. 

L5

“Mission possible”Johanna Brunner und Otto NeubauerCome incontrare persone che la pensano in modo del tutto diverso? Come avvicinarsi a loro in modo nuovo? Come trasformare la chiesa in un luogo accogliente, dove le persone possono scoprire la fede? Il corso “Mission possible”, che consiste di 10 temi e compiti stimolanti, offre l’opportunità di porsi queste domande, nelle parrocchie o nelle unità pastorali. 

L6

“Perché tu sei con me” (Sal 23,4) - accompagnamento nella malattia e nel doloreAncilla Lechner

Coloro che si trovano in una situazione di vulnerabilità non sono solo bisognosi, ma anche di cuore aperto. Sperimentare la presenza di Dio e della Chiesa può dare conforto, forza e coraggio.

Noi assistenti spirituali in ospedale annunciamo Dio soprattutto attraverso la nostra presenza in un'organizzazione pubblica. Tramite l'incontro con noi, il personale ospedaliero, i pazienti e i parenti si ricordano di Dio. Anche il nostro atteggiamento, il nostro modo di incontrare le persone (ad esempio con un semplice saluto amichevole), il nostro approccio alla vita e alla morte è un annuncio della Buona Novella. Siamo disponibili anche per conversazioni, preghiere e l'amministrazione dei sacramenti.

 

L7

Elementi per una liturgia vicina alla famigliaKatholischer Familienverband SüdtirolsDiversi gruppi locali del KFS presentano i modelli di liturgia per le famiglie che hanno sviluppato sul campo. 

L8

Mini-Power (consigli per una pastorale rivolta ai ministranti)Katholische Jungschar Südtirols (AK Mini)I ministranti costituiscono la maggioranza dei membri della KJS e forniscono un servizio prezioso. Vi mostriamo ciò che il KJS propone nell’ambito della pastorale dei ministranti e vi diamo idee, metodi, giochi, ecc. da mettere in pratica fin da subito nei vostri incontri. 

L9

Che si fa dopo la cresima?SKJ + Michele Dalla SerraEsempi, idee e racconti di esperienze stupende per vivere la vita di fede in modo accattivante e in comunione, anche dopo la cresima. 

L10

Io, tu, loro, noi e Dio - possibilità e opportunità nella pastorale dei passanti oggiAndrea Bailoni“Dio ci abbraccia tramite la realtà”, diceva Ignazio di Loyola. Dio ci parla là dove siamo. E allora, perché non dare ai passanti l’opportunità di parlare di Dio - e anche di tutto il resto - in un luogo tranquillo e rilassato? Oppure, perché non in mezzo al trambusto della città, magari davanti a una tazzina di caffè o nell’atmosfera accogliente della propria chiesa parrocchiale allestita, per l’occasione, in modo particolare, con cuscini colorati, una mostra d’arte o un accompagnamento musicale invitante? Questo ci ricorda che ogni luogo può essere un luogo teologico. Un luogo dove parlare di Dio, e soprattutto un luogo dove Dio stesso parla. 

L11

Catechesi FamiliareGigi CassaroNel laboratorio presentiamo il percorso di catechesi per l’iniziazione cristiana delle parrocchie del Santo Rosario e di San Paolo a Bolzano. Ci concentriamo sulle prime due tappe (Riconciliazione e Prima Comunione), che dura due anni. Il nostro cammino coinvolge attivamente i genitori, facendo fare esperienza di una Chiesa come luogo di amicizia/fraternità, ascolto e accoglienza.Guida

L12

Dillo con un fiore: piccoli gesti che cambiano tuttoBrigitte HofmannLa Caritas, l'amore attivo per il prossimo, è la strada maestra per annunciare la buona novella. Dio è amore e diviene riconoscibile attraverso l'amore. Non è una questione di grandi numeri o di attenzione pubblica, ma di incontri attenti, di relazioni personali, di piccoli atti di gentilezza nella vita quotidiana. A piccoli passi, cresce una comunità attenta che accoglie, accompagna e sostiene le persone e testimonia l'amore di Dio. Il workshop presenta idee piccole e facilmente realizzabili per la parrocchia o per altri gruppi e invita i partecipanti a condividere esperienze simili. 

L13

Leggi con me!Karmen Rienzner, Isabella Distefano (Caritas parrocchiale e volonatriato)L’obiettivo di questo progetto è promuovere le competenze linguistiche e di lettura dei bambini. Leggendo insieme a una persona volontaria, i bambini vengono incoraggiati alla lettura in modo scherzoso, si creano legami sociali e si sviluppano amicizie. È anche un’opportunità per le parrocchie per costruire o rafforzare nuove reti di collaborazione con biblioteche e scuole e di entrare in contatto con persone di diversa provenienza.Guida